Rustam Duloev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambigua
Riga 15:
}}
 
Rustam Duloev, dopo aver compiuto i suoi studi presso il conservatorio [[Conservatorio di Mosca|conservatorio Čajkovskij]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] ed essersi diplomato al [[Conservatorio]] di [[Tashkent]] ha debuttato al Teatro Nazionale dell'Opera di [[Dushanbe]] (ex [[Unione Sovietica|URSS]]) presso il quale ha lavorato per due anni ricoprendo ruoli sia nel repertorio russo che italiano.
Divenuto primo tenore, ha partecipato a numerose tournee in diversi teatri dell'[[Unione Sovietica]], tra cui il [[Kirov]] ([[San Pietroburgo]]), il Gelikon ([[Mosca (Russia)|Mosca]]), ed i teatri dell'Opera di [[Tblisi]], [[Baku]], [[Tashkent]], Almata. È stato diretto da Vladimir Weiss e da Gelavani (direttore d'orchestra e regista del [[Teatro Bolshoi]]) nei ruoli di Don Josè in "[[Carmen (opera)|Carmen]]" e del Duca di Mantova in "[[Rigoletto]]" presso il Teatro dell'Opera di Dushanbe.
 
Riga 27:
== Repertorio ==
Si esibisce prevalentemente come tenore lirico interpretando Il Duca ([[Rigoletto]]) - Alfredo ([[La traviata]]) - Rodolfo ([[La bohème]]) - Pinkerton ([[Madama Butterfly]]) - Lenskij ([[Eugenio Onieghin]]), tuttavia ha recentemente arricchito il suo repertorio con ulteriori interpretazioni come Cavaradossi ([[Tosca (opera)|Tosca]]) - Calaf ([[Turandot]]) - German ([[La dama di picche]]) - Canio ([[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]).
Il suo repertorio prevede arie tratte dalle principali opere italiane (prevalentemente [[Giuseppe Verdi|Verdi]] e [[Giacomo Puccini|Puccini]]) oltre che brani di musica popolare russa e napoletana.
 
==Collegamenti esterni==