Leopoldo Cassese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
collegamento |
||
Riga 18:
}}Fu direttore degli [[Archivi di Stato]] dell'[[L'Aquila]] e di [[Salerno]] e docente di [[Archivistica]] all'[[Università Federico II di Napoli]] e alla [[Sapienza Università di Roma|Sapienza di Roma]].
La sua attività sul campo di storico ed archivista, e di docente universitario poi, ne fece un precursore del rinnovamento della ricerca storica e documentaria del Meridione d'Italia che riceverà da quell'«appassionato e severo studioso dei problemi politici e sociali del Sud [...] fermenti e [...] sollecitazioni storiografiche»<ref name="De RosaVII">[[Gabriele De Rosa]], premessa al volume ''Scritti di storia meridionale'', p. VII, 1970</ref> accogliendo {{Quote|[...] una lezione [...] che è alle origini di buona parte degli interessi storiografici dell'ultima generazione di meridionalisti, quella che ha lavorato e continua a lavorare sulle strutture economiche e sociali del Mezzogiorno, quella che ha arricchito le fonti per la ricerca di una storia del Sud riuscendo a far parlare [[Catasto onciario|catasti onciari]], [[atto notarile|atti notarili]] e [[registro parrocchiale|registri parrocchiali]]|[[Gabriele De Rosa]]<ref name="De RosaVII-VIII">[[Gabriele De Rosa]], ''cit.'', p. VII-VIII, 1970</ref>}}
==Biografia scientifica==
|