Wikipedia:Vaglio/Gottolengo/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Aggiunto paragrafo siti archeologici e Stampa [[Utente:Norge 94|<span style="color:purple;">Norge</span>]] <small>[[Discussioni utente:Norge 94|<span style="color:darkorange;">buca delle lettere</span>]]</small> 17:40, 25 gen 2009 (CET)
Alcune osservazioni/suggerimenti:
#In primis, trovo che la prosa vada curata meglio. Troppe frasi "elementari", talvolta imprecise nella punteggiatura. Anche le note non hanno un aspetto uniforme. Ce ne sono alcune che precedono il punto (o il segno di punteggiatura) e altre che lo seguono, ci sono casi in cui il punto c'è sia prima che dopo la nota e anche casi in cui non c'è proprio. Scegli uno standard (io preferisco il primo, ma il secondo è largamente utilizzato) e attieniti ad esso in tutta la voce;
#''La piccola e ormai quasi disabitata frazione di Solaro ha rivestito, soprattutto in tempo di guerra, un'importanza fondamentale per Gottolengo''; il concetto viene ripetuto anche nel paragrafo "Frazioni", ma non mi pare venga spiegato "per che cosa" Solaro sia stata fondamentale;
#Nella didascalia della lapide romana metterei il relativo riferimento epigrafico (da cercare [http://compute-in.ku-eichstaett.de:8888/pls/epigr/epigraphik_it qui] e poi da citare col template {{Template|CIL}});
#Nella seconda parte del paragrafo "Storia" mi pare necessario inserire alcune fonti (per l'epidemia di colera, per gli avvenimenti della II guerra mondiale e per la successiva rivoluzione industriale); analogamente dicasi per il paragrafo "Evoluzione demografica";
#Ti suggerisco di riscrivere con parole tue le prime righe delle considerazioni riportate nel riquadro "Toponomastica", un po' troppo uguali a quelle che si trovano nei [http://www.gottolengo.com/LaCitta/CenniStorici.htm cenni storici] del sito del Comune. Non sono abbastanza esperto da giudicare se possa essere considerata copyviol, ma perchè rischiare?
#La parrocchiale racchiude "numerosi" altari in marmo. Ma quanti sono? Non è meglio "alcuni"?
#La casa ove soggiornò Garibaldi. Ma la targa commemorativa quando è stata apposta? E se non è dell'epoca, perchè avrebbe dovuto essere restaurata?
#La Religione "tipica" dell'Italia: mi pare un aggettivo infelice;
#Stampa: non vedo cosa ci sia di enciclopedico nel citare il calendario pastorale che serve a far conoscere gli orari delle funzioni; toglierei sicuramente la frase;
#Se l'evento "Sagra della patata" è importante, come mi pare di capire, sarebbe bene spenderci alcune righe; tra l'altro il link mi porta ai Ristoranti bresciani e non ad un sito degli eventi tipici della zona o della provincia;
#Infrastrutture e trasporti; conviene omogeneizzare la numerazione delle provinciali citate. Se è in numeri romani la VIII, dev'esserlo anche la XI (e non 11);
#Nelle note vedo talvolta "gottolengo" e anche "brescia" in minuscolo; da correggere.
Buon lavoro. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:24, 28 gen 2009 (CET)
| |||