Conoscenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
Quando gli scienziati o i filosofi si chiedono "È veramente possibile raggiungere la conoscenza?" essi intendono dire "Potremo mai giustificare abbastanza le nostre convinzioni da poter chiamare ciò "conoscenza"?" I seguaci dello [[scetticismo#scetticismo filosofico|scetticismo filosofico]] spesso rispondono "no". Lo scetticismo filosofico è la prospettiva che indaga criticamente se la conoscenza degli uomini è vera; i suoi seguaci sostengono che non è possibile ottenere una conoscenza "vera", poiché la giustificazione non è mai del tutto certa. Questa posizione differisce dallo [[scetticismo#scetticismo scientifico|scetticismo scientifico]], che è invece la prospettiva per la quale non è possibile accettare la veridicità di una affermazione se non dopo averla sperimentata.
== Tipi di conoscenza ==
Nella disciplina chiamata [[Gestione della Conoscenza]], o [[Knowledge Management]], si distinguono vari tipi di conoscenza: quella [[tacita]], quella [[esplicita]] e quella [[incorporata]].
=== Conoscenza esplicita ===
È quella forma di conoscenza che può in qualche modo essere rappresentata, o meglio, che può essere trasferita da un [[individuo]] ad altri tramite un supporto fisico, quale può essere un libro o un filmato, o direttamente, attraverso una conversazione o una lezione. Un [[documentario]], un [[manuale]], un [[corso]], sono tutti contenitori di conoscenza esplicita.
=== Conoscenza tacita ===
È quella forma di conoscenza che ci è più propria, ovvero ciò che sappiamo, anche se a volte non siamo capaci di esplicitarlo. Non tutta la conoscenza tacita è in effetti esplicitabile, e quando lo è, non è detto che lo possa essere completamente. Il «saper fare» qualcosa è conoscenza tacita, così come lo è quella particolare forma di conoscenza al quale diamo il nome di «intuizione», e che altro non è che la capacità di utilizzare in modo inconscio la propria esperienza per risolvere in modo apparentemente ''magico'' e ''inspiegabile'', problemi anche molto complessi.
=== Conoscenza incorporata ===
È quella forma di conoscenza che, pur esplicitata, non lo è in forma immediatamente riutilizzabile, ma richiede a sua volta conoscenza per essere estratta. Ad esempio, un [[processo]] nasce dalla formalizzazione di un'[[esperienza]], ma pur affermando come si debba fare una cosa, può non spiegare il perché. Solo chi ha una certa esperienza può comprendere perché quel processo è stato definito in quel modo. Un [[oggetto]] ha la conoscenza incorporata nell'[[ergonomia]] del [[design]] piuttosto che nella realizzazione delle funzionalità.
=== L'esempio del libro ===
Un [[libro]] è un [[contenitore]] di tutti e tre i tipi di conoscenza: quella esplicita è nel contenuto, in ciò che dice; quella incorporata è nello stile di scrittura piuttosto che nel modo in cui è stato realizzato, non solo come testo, ma come oggetto fisico ([[rilegatura]]); quella tacita è in tutto ciò che non è stato scritto, ovvero nel lavoro preparatorio che solo l'autore del testo potrebbe cercare di raccontare, nelle scelte fatte e nella capacità stessa di averlo scritto.
==Voci correlate==
|