Filuga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stonehead (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Stonehead (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{O|nautica|gennaio 2009}}
[[File:fenicia filuga ponzese.jpg|thumb|right|Filuga ponzese a vela latina del 1950 restaurata da Giovanni Hausmann]]
La '''filuga''' è un tipo di piccola [[imbarcazione]] da [[Pesca (attività)|pesca]] delle [[isole pontine]] e per questo denominata "ponzese", di derivazione di quelle [[Napoli|napoletane]] da cui però si differenzia per il profilo più squadrato e la [[murata]] più alta.
 
Si caratterizza da un disegno molto stretto ed allungato per consentire una maggiore [[fluidità]] nell'[[acqua]]. Originariamente mossa da una o due coppie di [[remi]] manovrati alla "sensile", cioè in piedi sul lato del [[pozzetto]] con la faccia rivolta a [[prua]] con il [[remo]] in acqua sulla murata opposta. Successivamente mossa anche da una [[vela a tarchia]] o anche da una [[vela latina]] e solo negli anni più recenti motorizzata.
 
[[File:filuga ponzese a vela latina.jpg|thumb|left|Filuga ponzese a vela latina del 1938 restaurata da Armando Raponi]]
[[File:filuga ponzese.jpg|thumb|right|Filuga ponzese di 4 metri utilizzata per la pesca sottocosta]]
La filuga, costruita in solida [[quercia]] per la [[chiglia]] e [[pino marittimo]] per il [[fasciame]], ha un profilo molto squadrato con il dritto di prua e quello di poppa quasi verticali. In particolare il dritto di prua è piuttosto rilevato ed ha funzioni di appoggio nelle fasi di lavorazione delle reti.
 
Riga 15:
Con questo tipo di imbarcazioni i pescatori ponzesi hanno navigato in tutto il Tirreno alla ricerca di fondali adatti alla pesca dell'[[aragosta]] ([[Sardegna]], [[Sicilia]], La Galitè in [[Tunisia]], l'[[isola d'Elba]]).
 
[[File:filuga ponzese di ritorno dallapesca.jpg|thumb|right|Filuga in manovra in porto]]
 
[[File:filuga ponzese di ritorno dallapesca.jpg|thumb|right]]
 
[[Categoria:Imbarcazioni a remi]]