Algoritmo Blum-Goldwasser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
L'algoritmo '''Blum-Goldwasser''' è un algoritmo di [[crittografia asimmetrica]] proposto da [[Manuel Blum]] e [[Shafi Goldwasser]] nel [[1984]]. Si tratta di un algoritmo probabilistico semanticamente sicuro, e la dimensione del testo criptato aumenta di un fattore costante rispetto al testo in chiaro. Per criptare un messaggio, l'algoritmo utilizza come chiave uno stream di bit [[generatore di numeri pseudo-casuali|pseudo-casuali]] generati con l'algoritmo [[Blum Blum Shub]] (BBS). Per decrittare un messaggio si utilizza la chiave privata per trovare il ''seme'' iniziale con cui sono stati generati i bit della chiave.
Riga 37 ⟶ 36:
===Decrittazione del messaggio===
Alice riceve <math>(c_0, \dots, c_{L-1}), y</math>.
#
#Calcola
#Da <math>x_0</math>, ricalcola
#Calcola
Alice
== Sicurezza e efficienza ==
Lo schema Blum-Goldwasser è
A seconda della dimensione del
==Voci
*[[Crittografia asimmetrica]]
*[[RSA]]
*[[Teoria della complessità algoritmica]]
==Riferimenti==
#M. Blum, S. Goldwasser, "An Efficient Probabilistic Public Key Encryption Scheme which Hides All Partial Information", Proceedings of ''Advances in Cryptology - CRYPTO '84'', pp. 289-299, Springer Verlag, 1985.
#Alfred J. Menezes, Scott A. Vanstone, A. J. Menezes, Paul C. van Oorschot. ''Handbook of Applied Cryptography'', CRC Press, 1996.
| |||