Platoon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Colonna sonora |
||
Riga 59:
*4 [[Independent Spirit Awards 1987]]: [[Independent Spirit Award per il miglior film|miglior film]], [[Independent Spirit Award per il miglior regista|miglior regista]], [[Independent Spirit Award per la miglior fotografia|miglior fotografia]], [[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|miglior sceneggiatura]]
}}
La nota colonna sonora del film è lo struggente [[Adagio per archi (Barber)|Adagio]] di [[Samuel Barber|Barber]] del 1936▼
'''''Platoon''''' è un [[film]] del [[1986]], diretto da [[Oliver Stone]].
Riga 69 ⟶ 67:
==Trama==
Il giovane Chris ([[Charlie Sheen]]) lascia il college e parte come volontario per la [[guerra del Vietnam]]. Ben presto si scontrerà con gli orrori del conflitto, disumano ed alienante, dove gli uomini si trasformano in spietate macchine da guerra, e troverà una realtà che non osava immaginare, fatta di atteggiamenti inconprensibili (tanto da citare la sua famosa frase "''L'inferno è l'impossibilità della ragione''"), fanatismo, ottusità, soprusi alle popolazioni locali, brutalità e disprezzo per la vita, dissidi interni tra i suoi due superiori (lo psicotico sergente Bob Barnes ([[Tom Berenger]]) ed il sergente Elias Grodin ([[Willem Dafoe]]), fino ad arrivare alla (presunta) uccisione di Elias, che in realtà muore nella celebre scena che sarà anche la locandina del film.
Riga 77:
* Nei panni del traduttore Gator Lerner si può vedere un giovanissimo Johnny Depp. Molte delle sue scene furono però tagliate dal regista Oliver Stone.{{citazione necessaria|}}
* Oliver Stone è l'ufficiale al telefono nel bunker colpito da una bomba verso la fine del film.{{citazione necessaria|}}
==Colonna sonora==
▲La nota colonna sonora del film è lo struggente [[Adagio per archi (Barber)|Adagio]] di [[Samuel Barber|Barber]] del 1936
==Collegamenti esterni==
|