Mino Reitano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Nello stesso anno scrive una delle sue canzoni più significative, ''Il diario di Anna Frank'', portata al successo dai [[Camaleonti]] (e da loro inserita nel loro terzo 33 giri, pubblicato quell'anno, [[Io per lei]]); scrive inoltre ''Quel ragazzo che non sorride mai'', portata al successo da [[Alessandra Casaccia]].
 
Nel [[1969]] ritorna al [[Festival di Sanremo 1969|Festival di Sanremo]] con ''Meglio una sera piangere da solo'' in coppia con [[Claudio Villa]]; nello stesso anno scrive la musica di ''Una ragione di più'', portata al successo da [[Ornella Vanoni]], su testo di [[Franco Califano]] e della stessa Vanoni, e pubblica l'LP [[Mino canta Reitano]], che contiene tra le canzoni una cover di ''Prendi fra le mani la testa'', successo di [[Riki Maiocchi]] scritto da [[Mogol]] e [[Lucio Battisti]]. Sempre nel 1969 acquista un grande podere ad [[Agrate Brianza]], e lì ci porta a vivere tutta la sua famiglia e i parenti più stretti dalla Calabria, condividendo con loro il benessere economico raggiunto attraverso il successo.
 
Nell'estate dello stesso anno partecipa al [[Cantagiro 1969]] con ''Daradan''; l'anno successivo scrive ''Canne al vento'', portata al successo da [[Giovanna (cantante)|Giovanna]].