Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fluctuat (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Zabrini (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{wik|dicembre 2005}}
{{stub medicina}}
Il gruppo sanguigno è una delle numerose variabili di un individuo, proprio come il colore degli occhi e dei capelli. Molte di queste caratteristiche individuali sono localizzate sui globuli rossi, presenti in alcuni soggetti e assenti in altri.
In base alla classificazione più adoperata, quella che individua un gruppo A, un B, un AB e uno 0 (zero, o anche ³o²), i.
I gruppi sanguigni vengono distinti in base alla presenza o all¹'assenza nei globluli rossi di alcuni [[antigeni]], sostanze che svolgono l¹'azione di cani da guardia, pronti ad attaccare le molecole estranee penetrate nell¹'organismo attraverso il sangue.
Questa azione di difesa avviene tramite una reazione detta [[agglutinazione]]: gli antigeni attaccano le molecole estranee aderendo saldamente alla loro superficie e facendole prima precipitare e poi sedimentare nel sangue.
Come dire: un cane da guardia che immobilizza il nemico.
L¹'agglutinazione avviene quando:
 
-* il sangue viene in contatto con gruppi non compatibili (e quindi non in grado di donare il sangue a quel determinato gruppo)
-* si ha un trapianto d¹'organo: è la reazione che si contrasta con i farmaci antirigetto
-* vengono introdotte sostanze nutritive non compatibili con un determinato gruppo sanguigno. In questo caso, si ha in scala ridotta un disagio simile a quello che segue un trapianto.
Ogni gruppo sanguigno ha determinate caratteristiche, ma nessuno è migliore degli altri. Tranne casi estremamente rari, riconducibili a gravissime patologie degenerative come alcune forme di leucemia, il gruppo resta invariato per tutta la vita.
 
Poiché il sangue reagisce con l¹agglutinazione anche al solo contatto con un gruppo sanguigno non compatibile, è fondamentale conoscere le caratteristiche del proprio gruppo e sapere a chi si può donare e da chi si può ricevere il sangue.
Ogni gruppo sanguigno ha determinate caratteristiche, ma nessuno è migliore degli altri., Trannetranne casi estremamente rari, riconducibili a gravissime patologie degenerative come alcune forme di leucemia,. ilIl gruppo resta invariato per tutta la vita.
- Il gruppo A è individuato dalla presenza nelle cellule dell¹antigene A e rigetta il sangue del gruppo B (MA A CHI LO PUO¹ DONARE?A ed AB)
 
- Il gruppo B è caratterizzato dalla presenza dell¹antigene B e non tollera il gruppo A (MA A CHI LO PUO¹ DONARE? B ed AB )
Poiché il sangue reagisce con l¹'agglutinazione anche al solo contatto con un gruppo sanguigno non compatibile, è fondamentale conoscere le caratteristiche del proprio gruppo e sapere a chi si può donare e da chi si può ricevere il sangue.
- Il gruppo AB è individuato dagli antigeni AB, può ricevere il sangue da tutti i gruppi ma lo può donare solo a soggetti dello stesso gruppo.
 
- Il gruppo O è caratterizzato dall¹assenza di antigeni (da cui deriva appunto il suo nome). Possono donare sangue a chiunque ma lo possono ricevere solo da altre persone del gruppo O.
-* '''Il gruppo A''' è individuato dalla presenza nelle cellule dell¹'antigene 'A' e rigetta il sangue del gruppo B, (MApuò Adonare CHIal LOgruppo PUO¹ DONARE?A ed AB) .
-* '''Il gruppo B''' è caratterizzato dalla presenza dell¹'antigene 'B' e non tollera il gruppo A, (MApuò Adonare CHI LO PUO¹ DONARE?a B ed AB ).
-* '''Il gruppo AB''' è individuato dagli antigeni 'AB', può ricevere il sangue da tutti i gruppi ma lo può donare solo a soggetti dello stesso gruppo AB.
-* '''Il gruppo O0''' è caratterizzato dall¹'assenza di antigeni (da cui deriva appunto il suo nome). Possono donare sangue a chiunque ma lo possono ricevere solo da altre persone del gruppo O0.
 
{{medicina}}