Utente:Pinkflag/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
==Biografia==
=== L'infanzia ===
Elias Canetti nacque a [[Rustschuk]] in [[Bulgaria]], primo dei tre figli di Jacques Canetti, commerciante, e di Mathilde Arditti, proveniente da una ricca famiglia [[ebrei|ebrea]] sefardita. La lingua della sua infanzia fu il [[ladino (giudeo-spagnolo)|ladino o giudeospagnolo]] parlato in famiglia, ma il piccolo Elias fece presto esperienza con la [[lingua tedesca]] usata in privato dai genitori (che la consideravano la lingua del teatro e dei loro anni di studio a [[Vienna]]). Dopo avere appreso il [[lingua_bulgara|bulgaro]], si trovò ad avere a che fare con l'[[lingua_inglese|inglese]] quando il padre decise di trasferirsi per lavoro a [[Manchester
=== Germania e Austria ===
La tappa seguente fu [[Francoforte_sul_Meno|Francoforte]], nella cui università Canetti si laureò in [[chimica]] nel [[1921]], e dove ebbe modo di assistere alle manifestazioni popolari a seguito dell'assassinio del ministro [[Walter Rathenau]], prima esperienza di massa che gli lasciò un'impressione indelebile. Nel [[1924]] Canetti fece ritorno con il fratello Georges a Vienna, dove rimase quasi ininterrottamente fino al [[1938]].
<!--He sought the company of Vienna’s intellectual élite and studied the works of the philosopher Otto Weininger (1880-1913), Sigmund Freud, and Arthur Schnitzler. Soon he came under the spell of Karl Kraus, the legendary editor of <I>Die Fackel </I>(The Torch, 1899-1936), and met his future wife, the twenty-seven-year-old Venetiana (Veza) Taubner-Calderon (1897-1963) at a Kraus reading. Canetti’s mother disapproved of the evolving relationship.-->
Canetti si integrò velocemente nell'élite culturale viennese, studiando con avidità le opere di [[Otto Weininger]], [[Sigmund Freud]] (che gli suscitò diffidenza sin dall'inizio) e [[Arthur Schnitzler]], e assistendo alle conferenze di [[Karl Kraus]], polemista e moralista. In uno di questi incontri culturali, conobbe [[Veza_Canetti|Venetiana (Veza) Taubner-Calderòn]], che sposò poi nel [[1934]], nonostante l'avversione della madre. Sotto l'influenza del ricordo delle manifestazioni viste a Francoforte, nel [[1925]] cominciò a prendere forma il progetto di un libro sulla massa. Nel [[1928
Due anni dopo fu la volta di "La commedia della vanità".
===Londra===
Nel 1938, a seguito dell'annessione dell'Austria alla Germania nazista, Canetti emigrò prima a Parigi e poi a Londra. Nei vent'anni successivi, si dedicò esclusivamente al grandioso progetto sulla psicologia della massa, il cui primo e unico volume, "Massa e potere", fu pubblicato nel 1960. Nel 1952 prese la cittadinanza britannica.
La prima del suo dramma "Vite a scadenza" a Oxford (1956). Veza Canetti morì suicida nel 1963. Nel 1971 sposò la museologa Hera Buschor, dalla quale ebbe l'anno seguente una figlia, Johanna.
|