Ghost in the Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
usato Marionettista in tutti i link, spostato avviso sulle varie traduzioni di The Puppet Master al punto che tratta del personaggio |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
'''''Ghost in the Shell''''' (titolo originale [[lingua giapponese|giapponese]]: 攻殻機動隊, Kōkaku Kidōtai, ''Polizia Mobile Corazzata Antisommossa''), è un [[manga]] creato da [[Masamune Shirow]] e pubblicato per la prima volta in [[Giappone]] il [[5
==Trama==
Riga 13:
Il manga è anche degno di nota per l'abbondanza di note a piè di pagina e per i commentari scritti da Shirow stesso, sia sulla tecnologia e sul background socio-polito dell'ambientazione (una consueta abitudine di Shirow).
== Personaggi ==
Riga 24 ⟶ 21:
*'''Daisuke Aramaki:''' è il capo della nona sezione. La squadra del maggiore Kusanagi è ai suoi ordini. Non sembra molto simpatico ai membri della squadra, ma si dimostra ben presto un uomo integerrimo e di alti ideali. Malgrado la sua età avanzata, è un uomo di grande intelletto e intuito e più di una volta saprà eludere gli scherzi di Batou e Motoko.
*'''Fuchikoma:''' (ribattezzati Tachikoma) sono dei [[robot]] ''esapodi'', una sorta di piccolo tank corazzato usato dai membri della squadra di soccorso internazionale. La loro particolarità è che sono dotati di un'[[AI]] particolarmente evoluta che li rende capaci di eseguire ordini, comunicare tra loro e prendere iniziative personali. Inoltre riescono anche a formulare pensieri in base alle loro esperienze. Memorabili la scenetta in cui il Fuchikoma di Motoko ruba la scatola di memoria di un antico corazzato per analizzarla in seguito (comicamente lo chiama nonno).
*'''Il
== Il mondo di Masamune Shirow ==
Riga 69 ⟶ 67:
== Adattamenti ==
* Nel [[1995]] ne è stata tratto un'[[Ghost in the shell (film)|adattamento cinematografico]] animato diretto da [[Mamoru Oshii]]. A confronto del manga il film è molto lento e d'atmosfera. Mentre i personaggi del manga vengono descritti in maniera più gioviale, nell'opera cinematografica di Oshii sono molto più seri. Inoltre Oshii dovette condensare notevolmente il manga per poter
* Nel [[1997]] è stato
* Nel [[2001]] è stato pubblicato un seguito al manga intitolato ''[[Ghost in the shell 2 - Man-Machine Interface|Ghost in the Shell 2: Man/Machine Interface]]'' (''Kōkaku Kidōtai 2: ManMachine Interface''; 攻殻機動隊'': 2 ManMachine Interface'').
* Nel [[2002]] è stata pubblicata una serie televisiva animata basata sui personaggi e sulle premesse del manga (ma con una trama scorrelata dal manga) diretto da [[Kenji Kamiyama]], ed intitolato ''[[Ghost in the Shell - Stand Alone Complex 1st GIG|Ghost in the shell: Stand alone complex 1st GIG]]'' (攻殻機動隊 Stand Alone Complex).
|