Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
:*fornisce, utilizza o rende accessibili, sia pubblicamente che privatamente, alti livelli di servizio stratificati sulle comunicazioni e la correlata infrastruttura qui descritta.
 
Internet può essere vista come una complessarete (elogica caotica)di reteenorme dicomplessità, appoggiata a strutture fisiche e collegamenti di vario tipo ([[fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], collegamenti satellitari, doppino telefonico) tra, praticamente, qualsiasi tipo di [[elaboratore elettronico]] oggi esistente. Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a questa grande rete da dispositivi mobili come un [[palmare]] o da un [[telefono cellulare]]. In breve dovrebbe essere possibile per uno di questi dispostivi non solo '''accedere''' ad internet, ma anche essere acceduto da altri host in internet. Generalmente internet è definita ''la rete delle reti'', infatti internet è costituita da tutta una serie di reti, private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali, connesse tra di loro, in effetti già prima della sua nascita esistevano reti locali, principalmente nei centri di ricerca internazionali, nei dipartimenti universitari. IlUn grande meritorisultato della nascita e dell'affermazione di internet fuè stato quello di creare ununo protocollostandard '''de facto''' tra i protocolli di comunicazione tra le varie reti, consentendo ai più diversi enti e agenti (diversi governi, diverse società nazionali o sovranazionali, trai vari dipartimenti universitari di scambiare dati mediante un protocollo comune, il TCP/IP, relativamente indipendente da specifiche hardware proprietarie, da sistemi operativi, dai formati dei linugaggi di comunicazione degli apparati di comunicazione.
 
I collegamenti tra i vari [[nodi Internet]] sono appoggiati su criteri statistici di disponibilità e non su criteri totalmente determistici altrimenti tipici della tecnologia informatica, tanto che spesso vengono definiti più caotici; ed i processi sono distribuiti piuttosto che centralizzati.
I collegamenti tra i vari [[nodi Internet]] sono per lo più caotici, e non centralizzati. Molti nodi sono collegati tra loro in diversi modi. Questo tipo di collegamento può essere compreso alla luce delle motivazioni che negli anni '60 dettarono la nascita di Internet (allora denominata [[ARPANET]]): creare una rete di elaboratori decentrata che potesse resistere ad un [[attacco nucleare]] da parte della [[Russia]]. Una tale rete decentrata sarebbe sopravvissuta a molti attacchi visto che un attacco ad un singolo elaboratore non ne avrebbe impedito il funzionamento generale, ed i collegamenti ridondanti avrebbero sostituito quelli distrutti.
 
I collegamenti tra i vari [[nodi Internet]] sono per lo più caotici, e non centralizzati. Molti nodi sono collegati tra loro in diversi modi e tramite diversi '''path'''. Questo tipo di collegamento può essere compreso alla luce delle motivazioni che negli anni '60 dettarono la nascita di Internet (allora denominata [[ARPANET]]): creare una rete di elaboratori decentrata che potesse resistere ad un [[attacco nucleare]] da parte della [[Russia]]. Una tale rete decentrata sarebbe sopravvissuta a molti attacchi visto che un attacco ad un singolo elaboratore non ne avrebbe impedito il funzionamento generale, ed i collegamenti ridondanti avrebbero sostituito quelli distrutti.
Per potersi collegare ad Internet, il solo requisito richiesto ad un qualsiasi dispositivo elettronico è quello di poter "dialogare" con i [[protocollo|protocolli]] stabiliti dagli enti che si occupano di sviluppare gli standards di comunicazione della grande rete, principalmente l'[[IETF]] (Internet Engineering Task Force) ed il [[W3C]] ([[World Wide Web Consortium]]). Il protocollo principale (quello sul quale si basano i protocolli di più alto livello) è il [[TCP/IP]], essenzialmente un protocollo di trasmissione dati che suddivide il flusso di dati che devono raggiungere un determinato elaboratore in "pacchetti". Inoltre, ogni singolo [[pacchetto di dati]] può raggiungere la comune destinazione seguendo strade differenti.
 
Per potersi collegare ad Internet, il solo requisito richiesto ad un qualsiasi agente o dispositivo elettronico è quello di poter "dialogare" con i [[protocollo|protocolli]] stabiliti dagli enti che si occupano di sviluppare gli standards di comunicazione della grande rete, principalmente l'[[IETF]] (Internet Engineering Task Force) e, moto più tardi, ed a un livello superiore della pila dei protocolli, il [[W3C]] ([[World Wide Web Consortium]]). Il protocollo principale (quello sul quale si basano i protocolli di più alto livello) è il [[TCP/IP]], essenzialmente un protocollo di trasmissione dati che suddivide il flusso di dati che devono raggiungere un determinato elaboratore in "pacchetti". Inoltre, ogni singolo [[pacchetto di dati]] può raggiungere la comune destinazione seguendo strade differenti.
Le modalità di utilizzo di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio a cui ci si collega; per citarne solo alcune:
 
Le modalità di utilizzo di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio che si richiede e al tipo di server a cui ci si collega; per citarne solo alcune:
; '''posta elettronica''' (e-mail) : consente di inviare e ricevere (a/da utenti) messaggi contenenti testo ed altri formati (es.: immagini, video, audio). La modalit&agrave; di funzionamento dei <i>server</i> di posta elettronica e di molti programmi <i>client</i> viene detta '''store-and-forward'''
; '''FTP''' (file transfer protocol) : consente di inviare e ricevere (a/da sistemi) [[file]], cio&egrave; insiemi di informazioni codificate in maniera binaria (es.: testi, immagini, filmati, programmi, ecc.)