Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 21787360 di 87.18.59.252 (discussione)
Riga 30:
Una delle dinamiche fondamentali che portarono alla formazione dei moderni stati è certamente quella delle «guerre civili di religione» prodotte dalla perdita di universalità della ''respublica christiana'' medievale, operata dalla [[riforma protestante]].
 
====Risultato====
nn ce ne frega niente di nessuno
Il risultato di queste dinamiche è la visione tecnica e mondana del potere del principe, che si serve di un apparato amministrativo: per l'esercizio concreto del potere secondo procedure sempre più precise.
 
Questa concezione del potere, come sintesi politica unitaria di tutti i rapporti sociali rappresenta la garanzia di sicurezza della pace interna tra i sudditi, sempre più svincolata dalla religione (processo di secolarizzazione).
 
==Definizioni==