Cannone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da creare - vedere Storia della siderurgia |
|||
Riga 17:
D'altra parte,oltre alla bocca da fuoco propriamente detta, anche l'affusto ebbe un'evoluzione notevole, passando dall'affusto rigido dei cannoni all'inizio del XIX secolo all'affusto elastico, che permetteva il rinculo della sola bocca da fuoco e non di tutto il pezzo.
Nel corso della [[prima guerra mondiale]] l'[[artiglieria]] giocò un ruolo dominante nella [[guerra di trincea]]<ref>L'artiglieria italiana nel corso della guerra passò da circa 2000 pezzi d'artiglieria (512 batterie) a 9021 pezzi, ''La grande guerra sul fronte italiano dalle immagini del Servizio Fotografico Militare'', a cura dell'USSME, Ermanno Albertelli Editore, Parma (2006), pag 27 e pag 139</ref>, tuttavia bisogna avere presente che, considerando la situazione tattica, erano più richieste le armi a tiro curvo ([[Obice|obici]], [[Mortaio|mortai]] e [[Bombarda|bombarde]]) che i cannoni, i quali quindi, nel corso della guerra, ebbero un'attenzione minore rispetto agli altri pezzi di artiglieria. Praticamente i cannoni rimasero solo come artiglieria pesante a lunga gittata, ed in questo campo ebbero le funzioni più rilevanti (per esempio il [[Parisgeschütz|cannone di Parigi]]), spesso più in campo propagandistico che in quello strettamente militare.
Nel periodo fra le due guerre e nel corso della [[seconda guerra mondiale]] il cannone ebbe un nuovo sviluppo, inizialmente come arma [[Armi contraerei|contraerei]] o [[Artiglieria controcarri|controcarri]] e, specialmente dopo il [[1941]], come arma principale per i [[Carro armato|carri armati]]. In tutte
==L'evoluzione del cannone dopo la seconda guerra mondiale==
|