Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Nata negli [[anni 60]] come progetto del Dipartimento della Difesa [[USA|statunitense]] per lo sviluppo di una rete telematica decentrata, alla fine della [[guerra fredda]], è stata messa a disposizione di impieghi civili all'inizio degli [[anni 90]], collegando dapprima i principali centri [[università|universitari]] e raggiungendo poi, in modo ampio, l'utenza casalinga dei paesi occidentali.
 
Curiosa è la circostanza - storicamente documentata - secondo cui la definizione ufficiale di Internet viene coniata e pubblicata solo nel [[1995]], passati circa 35 anni dai primi esperimenti realizzativi, dopo approvazione all'unanimità, da parte della [[Federal Networking Council|FNC]] (''Federal Networking Council - oggi National Coordination Office for Information Technology Research and Development]''). Tra i partecipanti alladi quella sessione della FNC, troviamo [[Vinton Cerf]] e [[Robert Kahn]], giustamente ritenuti due tra le persone più direttamente responsabili della invenzione di Internet. Questa definizione, l'unica ufficiale e reperibile in modo deliziosamente ricorsivo, su Internet stessa, recita così:
:''RISOLUZIONE: Il Federal Networking Council (FNC) concorda che il seguente linguaggio riflette la nostra definizione del termine "Internet". "Internet" si riferisce al sistema di informazione globale che
:*è logicamente interconnesso da un address space unico e globale, basato sull'Internet Protocol (IP) o le sue successive estensioni/sviluppi;
:*è in grado di supportare la comunicazione tramite la suite Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) o le sue successive estensioni/sviluppi, e/o altri protocolli compatibili con l'IP; e
:*fornisce, utilizza o rende accessibili, sia pubblicamente che privatamente, altiservizi livellidi di servizio stratificaticomunicazione sulledi comunicazionialto livello stratificati e labasati sulla correlata infrastruttura qui descritta. (Notare come si sia volutamente fatto uso di una [definizione ricorsiva])
 
Internet può essere vista come una rete logica di enorme complessità, appoggiata a strutture fisiche e collegamenti di vario tipo ([[fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], collegamenti satellitari, doppino telefonico, link su radiofrequenza [WiFi WiFi], su ponti radio, su raggi laser e su onde convogliate su condotte elettriche o idrauliche) trache interconnette un agente umano o automatico ad un altro agente tramite, praticamente, qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi o in futuro esistente o immaginabile. Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a questa grande rete da dispositivi mobili come un [[palmare]] o da un [[telefono cellulare]]. In breve dovrebbe essere possibile per uno di questi dispostivi non solo '''accedere''' ad internet, ma anche '''essere acceduto''' da altri '''host''' in internet. Generalmente internet è definitaFino all''laanno rete2000 dellesi reti'',è infatti internet è costituita da tutta una serietemuto di reti,dover private,reingegnerizzare pubbliche,ex-novo aziendali,l'intero universitarie,protocollo commerciali,perchè connesseil tranumero didegli loro,host inindirizzabile effettiattraverso giàil primaprotocollo dellaIP suaera nascitavicino esistevanoad retiessere locali,esaurito principalmentedal nei centrinumero di ricercahost internazionali,realmete neicollegati dipartimenti(oltre universitari.alla Un grande risultato dellanecessaria nascitaridondanza e dell'affermazionealle diperdite internetper è stato quello di creare uno standardmotivi '''de facto'sociali''); traoggi isi protocolliè difiduciosi comunicazionenella trapossibilità ledi variemigrare reti,alla consentendoversione ai6.0 piùdi diversiIP entiche erenderà agentidisponibili (diversialcuni governi, diverse società nazionali o sovranazionali, trai vari dipartimenti universitarimiliardi di scambiarenumeri dati mediante un protocollo comune, il TCP/IP, relativamente indipendente da specifiche hardware proprietarieindirizzabili, dasufficienti sistemiprobabilmente operativi,per daitutto formatiil deiresto linugaggidella didurata comunicazionedell'umanità. degli apparati di comunicazione.
 
Generalmente internet è definita ''la rete delle reti'', infatti internet è costituita da tutta una serie di reti, private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali, connesse tra di loro, in effetti già prima della sua nascita esistevano reti locali, principalmente nei centri di ricerca internazionali, nei dipartimenti universitari. Un grande risultato della nascita e dell'affermazione di internet è stato quello di creare uno standard '''de facto''' tra i protocolli di comunicazione tra le varie reti, consentendo ai più diversi enti e agenti (diversi governi, diverse società nazionali o sovranazionali, tra i vari dipartimenti universitari) di scambiare dati mediante un protocollo comune, il TCP/IP, relativamente indipendente da specifiche hardware proprietarie, da sistemi operativi, dai formati dei linugaggi di comunicazione degli apparati di comunicazione (modem,router,swicth,hub, bridge,gateway,repeater, multiplexer).
I collegamenti tra i vari [[nodi Internet]] sono appoggiati su criteri statistici di disponibilità e non su criteri totalmente determistici altrimenti tipici della tecnologia informatica, tanto che spesso vengono definiti più caotici; ed i processi sono distribuiti piuttosto che centralizzati.
 
I collegamenti tra i vari [[nodi Internet]] sono appoggiati su criteri statistici di disponibilità e non su criteri totalmente determisticideterministici altrimenti tipici della tecnologia informatica, tanto che spesso vengono definiti più caotici; ed i processi sono distribuiti piuttosto che centralizzati.
 
Molti nodi sono collegati tra loro in diversi modi e tramite diversi '''path'''. Questo tipo di collegamento può essere compreso alla luce delle motivazioni che negli anni '60 dettarono la nascita di Internet (allora denominata [[ARPANET]]): creare una rete di elaboratori decentrata che potesse resistere ad un [[attacco nucleare]] da parte della [[Russia]]. Una tale rete decentrata sarebbe sopravvissuta a molti attacchi visto che un attacco ad un singolo elaboratore non ne avrebbe impedito il funzionamento generale, ed i collegamenti ridondanti avrebbero sostituito quelli distrutti.
 
Per potersi collegare ad Internet, il solo requisito richiesto ad un qualsiasi agente o dispositivo elettronico è quello di poter "dialogare" con i [[protocollo|protocolli]] stabiliti dagli enti che si occupano di sviluppare gli standards di comunicazione della grande rete, principalmente l'[[IETF]] (Internet Engineering Task Force) e, motomolto più tardi, ed a un livello superiore della pila dei protocolli, il [[W3C]] ([[World Wide Web Consortium]]). Il protocollo principale (quello sul quale si basano i protocolli di più alto livello) è il [[TCP/IP]], essenzialmente un protocollo di trasmissione dati che suddivide il flusso di dati che devono raggiungere un determinato elaboratore in "pacchetti". Inoltre, ogni singolo [[pacchetto di dati]] può raggiungere la comune destinazione seguendo strade differenti.
 
Le modalità di utilizzo di Internet differiscono a seconda del tipo di servizio che si richiede e al tipo di server a cui ci si collega; per citarne solo alcune: