Onnipotenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 8:
Fra le diverse [[Fede|professioni di fede]] , e a volte anche all'interno delle stesse, il termine onnipotenza è stato utilizzato per delineare un vasto numero di prese di posizione a riguardo.
Queste includono, fra le altre, che:
#Un Dio sia in grado di fare qualunque cosa che sia [[Logica|logicamente possibile]] per lui<ref name="tommaso">[[Tommaso d'Aquino]], [http://www.ccel.org/a/aquinas/summa/FP/FP025.html#FPQ25A3THEP1 ''Summa Theologica'']</ref>.
#Un Dio sia in grado di fare qualunque cosa
#Un Dio sia in grado di fare qualunque cosa sia in accordo con la sua stessa natura (pertanto, se tutto quello che dice è vero, viene da sé che non è in grado di mentire) assumendo che sia nella natura di Dio essere coerente e che, perciò, risulterebbe incoerente infrangere le proprie leggi senza un motivo per cui farlo.<ref name="scienza e religione">Questo è un tema ricorrente all'interno del lavoro di Polkinghorne.Vedi ''Scienza e Religione''.</ref>▼
#Un dio sia in grado di fare qualunque cosa in accordo con la sua [[onniscienza]] e dunque con il suo disegno divino delle cose.
▲#Dio sia in grado di fare qualunque cosa sia in accordo con la sua stessa natura (pertanto, se tutto quello che dice è vero, viene da sé che non è in grado di mentire) assumendo che sia nella natura di Dio essere coerente e che, perciò, risulterebbe incoerente infrangere le proprie leggi senza un motivo per cui farlo.<ref name="scienza e religione">Questo è un tema ricorrente all'interno del lavoro di Polkinghorne.Vedi ''Scienza e Religione''.</ref>
#Un dio sia in grado di fare qualunque cosa, anche quelle che bnon sono possibili da un punto di vista logico.
Sotto alcune definizioni [[Filosofia|filosofiche]] del termine "Dio", i sensi 2,3,e 4 possono risultare equivalenti.
Generalmente si prende per
===Definizione della Scolastica===
[[Tommaso d'Aquino]] riconobbe le difficoltà nella comprensione
Piuttosto che una prerogativa del potere, atti di questo genere, sono possibili solamente in quanto esse sono difetti del potere umano. L'abilità di [[Peccato|peccare]] , per esempio, non è un potere ma bensì un difetto o una'infimità di poco conto. Per rispondere alle domande se Dio fosse in grado di realizzare l'impossibile (come creare dei cerchi quadrati) [[Tommaso d'Aquino]] afferma che ""Nulla che implichi contraddizioni
Recentemente [[Clive Staples Lewis| C.S. Levi]] ha adottato una posizione
{{quote|La sua onnipotenza indica ciò che è intrisicamente possibile fare , non ciò che non lo è. Si potrebbero attribuirgli miracoli, ma sarebbe privo di senso.
Questo renderebbe il suo potere sconfinato. Se si sceglie di dire che Dio può dare ad una sua creatura il [[libero arbitrio]] e al contempo porre delle restrizioni a questo, allora non si è affermato assolutamente niente su di lui: combinazioni senza senso di parole non acquistano veridicità semplicemente perché sono precedute dalle parole "Dio può"..non è possibile per la più debole delle creature così come per Dio possedere entrambe le nature; ma non perché il Suo potere incontri degli ostacoli ma semplicemente perché il senza senso rimane tale persino quando si parla di Dio. |Lewis, 18}}
|