Noriko's Dinner Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ collegamenti esterni e interwiki (WIP) |
fix + immagine, - WIP |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Film
|titoloitaliano = Noriko's Dinner Table
|titolooriginale = 紀子の食卓,<br>Noriko no shokutaku
|immagine = [[File:Noriko's Dinner Table.JPG]]
|didascalia = Da sinistra a destra: Noriko, Yuka e Kumiko
|linguaoriginale = [[Lingua giapponese|giapponese]]
|nomepaese =[[Giappone]]
Line 35 ⟶ 34:
}}
{{Quote|Cos'è una famiglia felice?|Slogan promozionale.|What is a happy family?|lingua=en|}}
{{nihongo|'''''Noriko's Dinner Table'''''|in [[lingua giapponese]] 紀子の食卓, ''Noriko no Shokutaku''}} è un [[film]] del [[2005]], diretto da [[Sion Sono]].
==Trama==
Noriko è una ragazza di 17 anni, che vive a [[Toyokawa]] con la sua famiglia, composta dal padre Tetsuzo, dalla madre Taeko e dalla sorella Yuka. Insofferente all'ambiente che la circonda, Noriko passa le sue giornate davanti al computer, e iscrivendosi a un sito
Noriko decide di fuggire a [[Tokyo]], dove incontra Ueno Station 54, che si chiama Kumiko ed è una strana ragazza
Sei mesi più tardi, alla [[stazione]] di [[Shinjuku (Tōkyō)|Shinjuku]], cinquantaquattro ragazze si suicidano gettandosi sotto un treno. Noriko, adesso diventata Mitsuko, e Kumiko assistono al suicidio di massa. Dopo questo tragico fatto, Yuka decide di cercare la sorella scomparsa e si reca anch'essa a Tokyo, mentre la madre di Noriko si suicida e il padre inizia a cercare
Yuka però si sveglia ed esce all'alba, decidendo di diventare una nuova persona.
==Estetica e stile==
Line 55 ⟶ 54:
==Collegamenti ad altre pellicole==
*Nel film sono presenti parti della sequenza iniziale di ''Suicide Club''.
*Il continuo flusso di flashback, visioni e sogni rimanda alla struttura di ''[[Audition]]'', diretto da [[Takashi Miike]] nel [[1999]].
==Note==
|