Wikipedia:Bar/Discussioni/Modifiche grafiche al template:portale e al template:progetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le mie scuse: Forse però bisognerebbe valutare prima alcune questioni |
|||
Riga 147:
=== Forse però bisognerebbe valutare prima alcune questioni ===
Ok attenersi (qui, in questa pagina) al solo argomento di questa discussione, e cioè alla grafica del template portale. Vi sono però degli aspetti abbastanza importanti sui quali volevo (già nei giorni scorsi, prima di vedere questa discussione) porre l'attenzione e se
Ad es. il template portale può essere messo / deve essere messo tutte le voci che riguardano la materia di un certo portale o solo in quelle principali per essa? (Qualche giorno fa ho visto ad es. togliere un template portale proprio perché era un argomento decisamente secondario). E in qualunque voce riguardi anche solo parzialmente o solo un po' vagamente la materia del portale? (ad ed. moltissime voci sui comuni hanno una sezione di storia -sia che esista poi un'altra voce più specifica sulla storia di
Questioni che non c'entrano con la grafica. Ma la grafica c'entra con quelle, perché il template e i suoi dettagli dobbiamo stabilirlo in base a ciò che ci serve, a come vogliamo usarlo (e quindi ad es. a quanti portali possiamo prevedere saranno indicati in una voce). E pertanto è utile ''prima'' riguardare, valutare, discutere, confermare, modificare, aggiungere, ecc. ecc. linee guida in tal senso (magari non in questa pagina), e ''poi'' discutere ''in base a quelle'' della grafica e altri dettagli. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 14:14, 2 feb 2009 (CET)
:Nell'ambito di tutti i progetti a cui ho collaborato (chimica, fisica, ingegneria, controlli automatici, matematica, aviazione e manutenzione) si usa mettere il template:portale in tutte le voci relative a quel portale, in maniera tale che se un lettore non capisce qualcosa all'interno della voce o se vuole cercare argomenti simili, può fare riferimento alla pagina del portale e del progetto corrispondenti, oltre al fatto che IMHO il template:portale "attira" in maniera indiretta i lettori volenterosi verso i progetti di competenza, dove possono iscriversi e contribuire attivamente.
:Nel caso di voci non a carattere scientifico la situazione si fa più complessa, perché si possono trattare tantissimi argomenti in una determinata voce. In questo caso suggerisco di mettere gli occhielli in base a quanto la voce tratta di un determinato argomento, cioè se la voce di un comune contiene una sola riga di rimandi storici non è il caso di inserire l'occhiello "Storia". In definitiva io direi di adottare le stesse convenzioni che riguardano le categorie per i portali, cioè adottare per i portali le linee guida dette in [[Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Linee guida]], tranne l'obbligatorietà di inserire il portale. Segnalo inoltre la voce [[Italia]]: in questo caso il portale Italia dovrebbe essere l'unico, ma ci stanno anche i portali Europa e Unione europea, che secondo me comunque non andrebbero tolti, perché facilitano la ricerca di informazioni da parte del lettore. Non dimentichiamoci infatti che gli occhielli dei portali dovrebbero rappresentare un aiuto per il lettore, non uno strumento degli scrittori delle voci. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:37, 2 feb 2009 (CET)
|