Linea Piccadilly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Da tradurre |
nuova voce tradotta da en:wiki - terminata traduzione |
||
Riga 1:
{{Infobox Metro Londra
Riga 43 ⟶ 42:
====Estensione verso ovest====
La possibilità di estendere la linea ad ovest di Hammersmith, usando delle linee ferrate già esistenti, si cominciò a discutere nel 1913. Un rapporto del Parlamento raccomandò, nel 1919, l'allungamento a Richmond ed Ealing. Intorno alla fine degli anni '20 si stabilì la priorita di servire la zona di Hounslow ed il nord e ovest di Ealing. Come conseguenza di ciò vennero recuperate alcune linee interne che collegavano Hammersmith ad Acton Town e venne realizzato un servizio diretto senza fermate intermedie, mentra la Metropolitan District Railway continuò a realizzare delle fermate intermedie su un'altra linea<ref>Barker & Robbins, p.252</ref>. La costruzione dei collegamenti iniziò nel 1930 e venne completata come indicato di seguito:
* Per Uxbridge: la District Railway aveva operato servizi per Uxbridge sin dal 1910. I servizi District vennero acquisiti dalla Piccadilly line:
** [[4 luglio]] [[1932]]: estensione da [[Hammersmith (Metropolitana di Londra)|Hammersmith]] a [[South Harrow (Metropolitana di Londra)|South Harrow]]
** [[23 ottobre]] [[1933]] (dopo la costituzione del ''London Passenger Transport Board'': per Uxbridge
* a Hounslow: la linea da [[Acton Town (Metropolitana di Londra)|Acton Town]] venne quadruplicata fino a [[Northfields (Metropolitana di Londra)|Northfields]] il [[18 dicembre]] [[1932]] e la Piccadilly line venne estesa:
** [[9 gennaio]] [[1933]]: a Northfields
** [[13 marzo]] [[1933]]: a [[Hounslow West (Metropolitana di Londra)|Hounslow West]], contemporaneamente con l'estensione ad est fino a Enfield West.
Queste estensioni furono caratterizzate dalle architetture [[Art Deco]] di molte delle nuove stazioni.
====Victoria line====
Nel corso della pianificazione della costruzione della [[Victoria Line]], venne avanzata la proposta di trasferire la stazione di Manor House alla Victoria line e di costruire dei nuovi tunnel diretti, fra Finsbury Park e Turnpike Lane, allo scopo di abbreviare il tempo di percorrenza sia all'interno che all'esterno dell'area centrale di Londra. L'idea venne però subito scartata sia per gli inconvenienti che avrebbe creato nel corso dei lavori che per l'elevato costo degli stessi. station, thereby cutting the journey time in and out of Central London. This idea was eventually shelved due to the inconvenience to passengers that would have been caused during re-building, as well as the costs of the new tunnels. Anche così, la Piccadilly line venne interessata dai lavori di costruzione della Victoria line presso la stazione di Finsbury Park. Il servizio verso ovest venne deviato attraverso un nuovo tunnel per creare la interconnessione con la Victoria line sulle piattaforme in precedenza usate dalla ''Northern City Line''. Questi lavori vennero completati nel 1965, e la deviazione entrò in funzione il [[3 ottobre]] [[1965]], tre anni prima dell'apertura del primo tratto della Victoria line.
====Estensione per Heathrow====
[[Image:1973ts trains at Rayners Lane.jpg|right|thumb|270px|Un treno della Piccadilly line train.]]
Nel 1975, venne aperta una nuova sezione per [[Hatton Cross (Metropolitana di Londra)|Hatton Cross]] da Hounslow West e [[Hounslow West (Metropolitana di Londra)|Hounslow West]] divenne una stazione inserita dentro un tunnel. Nel 1977, la diramazione venne estesa a [[Heathrow Terminals 1, 2, 3 (Metropolitana di Londra)|Heathrow Central]]. Questa stazione venne rinominata Heathrow Terminals 1, 2, 3 nel 1984, in occasione dell'apertura di un anello che serviva la stazione [[Heathrow Terminal 4 (Metropolitana di Londra)|Heathrow Terminal 4]] posta a sud dell'area del Terminal centrale dell'[[Aeroporto di Heathrow]].
Dal [[7 gennaio]] [[2005]] al [[17 settembre]] [[2006]], l'anello via ''Heathrow Terminal 4'' venne chiuso per consentire la connessione alla nuova stazione [[Heathrow Terminal 5 (Metropolitana di Londra)|Terminal 5]]. Tutti i servizi della metropolitana vennero spostati al Terminal 1, 2 e 3, che divenne il temporaneo capolinea; dei bus navetta vennero impiegati per il collegamento al Terminal 4. La stazione del Terminal 5 venne aperta il [[27 marzo]] [[2008]].
===Attacco terroristico del 2005===
{{vedi anche|Attentati del 7 luglio 2005 a Londra}}
Il [[7 luglio]] [[2005]], un treno della Piccadilly line venne attaccato da un commando suicida che alle 08:50 mentre percorreva il tunnel fra le stazioni di [[King's Cross St. Pancras (Metropolitana di Londra)|King's Cross St. Pancras]] e [[Russell Square (Metropolitana di Londra)|Russell Square]]. Esso fu parte di un attacco coordinato sulla rete dei trasporti pubblici di Londra che coinvolse anche due altri treni della [[Circle Line]] ed un [[double-Decker|bus]] a [[Tavistock Square]]. Il piccolo ordigno esplosivo, nascosto in una piccola borsa, causò la morte immediata dell'attentatore oltre quella di 26 passeggeri del treno. Numerosissimi furono poi i feriti. I soccorsi furono molto difficili a causa della profondità della linea che rimase chiusa per il resto del giorno. Una parte del tracciato venne riaperta il giorno successivo, da [[Hyde Park Corner (Metropolitana di Londra)|Hyde Park Corner]] e [[Arnos Grove (Metropolitana di Londra)|Arnos Grove]], mentre la completa riapertura del tracciato avvenne soltanto il [[4 agosto]], esattamente quattro settimane dopo l'attentato.
=== Frequenze dei treni ===
: 6 per ora - Cockfosters - Heathrow Terminal 5 (via Terminals 1, 2, 3)
: 6 per ora - Cockfosters - Heathrow Terminal 4 (returning around the loop and serving Terminals 1, 2, 3)
: 3 per ora - Cockfosters - Uxbridge
: 3 per ora - Cockfosters - Rayners Lane
: 6 per ora - Arnos Grove - Northfields
===Mappa===
[[Image:Piccadilly Line.svg|550px|center|Mappa della Piccadilly line]]
La [http://www.tfl.gov.uk/assets/downloads/piccadilly.pdf mappa della Piccadilly Line] è disponibile sul sito della TfL.
''(In ordine da est ad ovest.)''
=== Diramazione Cockfosters ===
* [[Cockfosters (Metropolitana di Londra)|Cockfosters]], aperta il [[31 luglio]] [[1933]] (Comprende uno dei due depositi dei treni).
* [[Oakwood (Metropolitana di Londra)|Oakwood]], aperta il [[13 marzo]] [[1933]] (con il nome di Enfield West); rinominata Enfield West (Oakwood) il [[3 maggio]] [[1934]]; rinominata ancora al nome attuale il [[1 settembre]] [[1946]].
* [[Southgate (Metropolitana di Londra)|Southgate]], aperta il [[13 marzo]] [[1933]] (in tunnel).
* [[Arnos Grove (Metropolitana di Londra)|Arnos Grove]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]]
''Inizio della sezione interrata''
* [[Bounds Green (Metropolitana di Londra)|Bounds Green]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]].
* [[Wood Green (Metropolitana di Londra)|Wood Green]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]].
* [[Turnpike Lane (Metropolitana di Londra)|Turnpike Lane]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]].
* [[Manor House (Metropolitana di Londra)|Manor House]], aperta il [[19 settembre]] [[1932]].
===Sezione originaria===
* [[Finsbury Park station|Finsbury Park]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Arsenal (Metropolitana di Londra)|Arsenal]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]] (as Gillespie Road); renamed Arsenal (Highbury Hill) [[October 31]] [[1932]]; the suffix was later dropped.
* [[Holloway Road (Metropolitana di Londra)|Holloway Road]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Caledonian Road (Metropolitana di Londra)|Caledonian Road]] aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[King's Cross St. Pancras (Metropolitana di Londra)|King's Cross St. Pancras]] aperta il [[15 dicembre]] [[1906]] (come King's Cross); rinominata come King's Cross for St. Pancras 1927; rinominata all'attuale nome 1933.
* [[Russell Square (Metropolitana di Londra)|Russell Square]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Holborn (Metropolitana di Londra)|Holborn]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]]; rinominata come Holborn (Kingsway) [[22 maggio]] [[1933]]; il suffisso venne poi eliminato.
* [[Covent Garden (Metropolitana di Londra)|Covent Garden]], aperta il [[11 aprile]] [[1907]].
* [[Leicester Square (Metropolitana di Londra)|Leicester Square]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Piccadilly Circus (Metropolitana di Londra)|Piccadilly Circus]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Green Park (Metropolitana di Londra)|Green Park]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]] (come Dover Street); rinominata il [[18 settembre]] [[1933]].
* [[Hyde Park Corner (Metropolitana di Londra)|Hyde Park Corner]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]] (A seguito dell'attentato è divenuta capolinea provvisorio).
* [[Knightsbridge (Metropolitana di Londra)|Knightsbridge]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[South Kensington (Metropolitana di Londra)|South Kensington]], aperta il [[8 gennaio]], [[1907]].
* [[Gloucester Road (Metropolitana di Londra)|Gloucester Road]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
* [[Earl's Court (Metropolitana di Londra)|Earl's Court]], aperta il [[15 dicembre]] [[1906]].
''Tunnel section ends''
* [[Barons Court
* [[Hammersmith
===
* [[Turnham Green
* [[Acton Town
===
(
* [[South Ealing
* [[Northfields
* [[Boston Manor
* [[Osterley
* [[Hounslow East
* [[Hounslow Central
''Inizio della tratta in tunnel''
* [[Hounslow West
* [[Hatton Cross
* [[Heathrow Terminal 4
* [[Heathrow Terminals 1, 2, 3
* [[Heathrow Terminal 5 station|Heathrow Terminal 5]]
Questa sezione è un anello che parte dalla stazione di Hatton Cross e quindi porta a Terminal 4, gira per il Terminals 1,2,3 e quindi torna ad Hatton Cross o al Terminals 1,2,3, e poi al Terminal 5.
Proprio difronte alla stazione Terminal 1, 2, 3, la linea entra nella nuova sezione per raggiungere la stazione [[Heathrow Terminal 5 station|Heathrow Terminal 5]], aperta nel marzo del 2008. La metà dei treni destinati a Heathrow, percorrono l'anello e raggiungono la stazione Terminal 4 mentre l'altra metà salta quest'ultima stazione e si ferma al Terminal 5<ref>{{cita web | titolo = Piccadilly line's new timetable | editore= Transport for London | data= 08-01-2008 | url = http://www.tfl.gov.uk/corporate/media/newscentre/7156.aspx | accesso = 16-01-2008 }}</ref>.
===Diramazione Uxbridge===
(continuazione da Acton Town)
* [[Ealing Common (Metropolitana di Londra)|Ealing Common]], aperta il [[4 luglio]] [[1932]].
* [[North Ealing (Metropolitana di Londra)|North Ealing]], aperta il [[23 giugno]] [[1903]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[4 luglio]] [[1932]].
* [[Park Royal (Metropolitana di Londra)|Park Royal]], aperta il [[6 luglio]] [[1931]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[4 luglio]] [[1932]]; rinominata Park Royal (Hanger Hill) il [[1 marzo]] [[1936]]; rinominata al nome attuale nel 1947.
* [[Alperton (Metropolitana di Londra)|Alperton]], aperta il [[28 giugno]] [[1903]] (come Perivale-Alperton) dalla District; rinominata [[7 ottobre]] [[1910]]; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[4 luglio]] [[1932]].
* [[Sudbury Town (Metropolitana di Londra)|Sudbury Town]] aperta il [[28 giugno]] [[1903]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[4 luglio]] [[1932]].
* [[Sudbury Hill (Metropolitana di Londra)|Sudbury Hill]] <small>[[Sudbury Hill Harrow railway station|Sudbury Hill Harrow]]</small>), aperta il [[28 giugno]] [[1903]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[4 luglio]] [[1932]].
* [[South Harrow (Metropolitana di Londra)|South Harrow]], aperta il [[28 giugno]] [[1903]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[4 luglio]] [[1932]]; per spostamento [[4 luglio]] [[1935]]; riaperta il [[5 luglio]] [[1935]].
* [[Rayners Lane (Metropolitana di Londra)|Rayners Lane]], aperta il [[1 marzo]] [[1910]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[23 ottobre]] [[1933]] (da quì ad Uxbridge i treni viaggiano sulla linea della [[Metropolitan Line]], ed alcuni di essi hanno il capolinea quì).
* [[Eastcote (Metropolitana di Londra)|Eastcote]], aperta il [[1 marzo]] [[1910]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[23 ottobre]] [[1933]].
* [[Ruislip Manor (Metropolitana di Londra)|Ruislip Manor]], aperta il [[5 agosto]] [[1912]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[23 ottobre]] [[1933]].
* [[Ruislip (Metropolitana di Londra)|Ruislip]], aperta il [[1 marzo]] [[1910]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[23 ottobre]] [[1933]] (alcuni treni hanno il capolinea quì nelle ore di punta dal lunedì al venerdì).
* [[Ickenham (Metropolitana di Londra)|Ickenham]], aperta il [[1 marzo]] [[1910]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[23 ottobre]] [[1933]].
* [[Hillingdon (Metropolitana di Londra)|Hillingdon]] aperta il [[10 dicembre]] [[1923]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[23 ottobre]] [[1933]]; rinominata Hillingdon (Swakeleys) nell'aprile 1934; il suffisso venne poi abolito; chiusa per lo spostamento il [[5 dicembre]] [[1992]]; riaperta il [[6 dicembre]] [[1992]].
* ''Capolinea:'' [[Uxbridge (Metropolitana di Londra)|Uxbridge]] aperta il [[1 marzo]] [[1910]] dalla District; in servizio sulla Piccadilly Line dal [[23 ottobre]] [[1933]]; chiusa per lo spostamento il [[3 dicembre]] [[1938]]; riaperta il [[4 dicembre]] [[1938]].
==Stazioni chiuse==
[[Image:Aldwych branch (en).svg|thumb|right|270px|Il ramo di Aldwych.]]
* [[Aldwych (Metropolitana di Londra)|Aldwych]] aperta il [[30 novembre]] [[1907]] come Strand. Essa fu il capolinea del ramo di [[Holborn (Metropolitana di Londra)|Holborn]]. Dal 1917 essa venne servita soltanto come navetta da Holborn. Nello stesso anno venne rinominata Aldwych quando Charing Cross sulla [[Northern Line]] venne rinominata Strand. Venne chiusa temporaneamente nel 1940 durante la [[seconda guerra mondiale]] per essere usata come ricovero durante i bombardamenti. Riaprì poi nel 1946. La possibilità di estendere la diramazione fino a [[Waterloo station|Waterloo]] venne discussa ma mai realizzata<ref>{{cita news | titolo = More Tube Lines Discussed | editore = [[The Times]] | data= 27 aprile 1965 }}</ref> Venne chiusa definitivamente il [[30 settembre]] [[1994]] a causa dello scarso movimento passeggeri che avrebbe gravato troppo sui costi di ristrutturazione che si erano resi necessari.
* [[Brompton Road (Metropolitana di Londra)|Brompton Road]] aperta il [[15 dicembre]] [[1906]]; chiusa il [[30 luglio]] [[1934]], è situata fra Knightsbridge e South Kensington.
* [[Down Street (Metropolitana di Londra)|Down Street]] aperta il [[15 dicembre]] [[1906]]; chiusa il [[21 maggio]] [[1932]], è situata fra Green Park ed Hyde Park Corner.
* [[Osterley (Metropolitana di Londra)|Osterley & Spring Grove]] aperta il [[13 marzo]] [[1933]]; chiusa il [[24 marzo]] [[1934]] è situata fra Boston Manor e Hounslow East. Venne sostituita da [[Osterley (Metropolitana di Londra)|Osterley]].
* [[Park Royal & Twyford Abbey (Metropolitana di Londra)|Park Royal & Twyford Abbey]] aperta il [[23 giugno]] [[1903]]; chiusa il [[5 luglio]] [[1931]]. Anche se si trova sull'attuale rotta della Piccadilly line, a breve distanza dall'attuale stazione di Park Royal, essa non venne mai servita dalla Piccadilly line. La stazione venne aperta sulla [[District Line]], l'operatore originario della linea fra Ealing Common e South Harrow, e venne chiusa e sostituita con l'attuale stazione di Park Royal, prima che la Piccadilly line iniziasse a servire la stazione di South Harrow nel 1932.
* [[York Road (Metropolitana di Londra)|York Road]] aperta il [[15 dicembre]] [[1906]]; chiusa il [[19 settembre]] [[1932]], fra King's Cross St Pancras e Caledonian Road. Si è detto<ref>{{cita web | titolo = York Way Station | editore = Alwaystouchout.com | data= 11-01-2006 | url = http://www.alwaystouchout.com/project/50 | accesso = 11-07-2008 }}</ref> che questa stazione possa essere riaperta per servire i prossimi sviluppi della vicina zona di [[King's Cross]], anche se il numero di passeggeri previsto non è tale da giustificare il costo di ristrutturazione della stazione.
==Sources==
* {{cita libro|autore= T.C. Barker |coautore=Michael Robbins |titolo=A History of London Transport: Volume two - the Twentieth Century to 1970|editore=George Allen & Unwin Ltd|anno=1974|accesso=11-07-2008}}
==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.tfl.gov.uk/tfl/corporate/modesoftransport/tube/linefacts/?line=piccadilly|titolo=Piccadilly line facts|editore=Transport for London|accesso=11-07-2008}}
* [http://www.krysstal.com/piccline.html The Piccadilly Line]
{{Trasporti a Londra}}
{{portale|trasporti|Londra}}
[[Categoria:Metropolitana di Londra]]
[[ca:Piccadilly Line]]
| |||