Straboli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m portale
m portale
Riga 9:
<!--[[Immagine:Funnel cake 20040821 172200 1 1655x1275.jpg|thumb|right|300px|Uno Strauben o Straboi]]-->
 
Gli '''strauben''' (per la verità il termine in [[lingua tedesca|tedesco]] è femminile: singolare ''die Strauben'') sono un dolce fritto tipico dell'[[Sudtirolo]]/[[Alto Adige]] della [[Bavaria]], di una parte dell'[[Austria]] (Particolarmente nel [[Tirolo]] )e del [[Trentino]] ed è in quest'ultimo conosciuto col nome (sempre plurale) di '''Straboi''' (e con molti altri nomi simili). Il nome deriva dal tedesco ‘Straub’ che significa ‘tortuoso, arricciato’, data la forma di questo piatto alquanto "contorta".
 
Solitamente questo tipo di dolce viene preparato in tutte le sagre di paese, che si svolgono nelle stagioni calde nelle piazze dell Sudtirolo.
Riga 15:
L'impasto consiste in una pastella ottenuta dal miscelamento di: farina, burro, latte grappa, uova e olio.
La pastella viene successivamente versata nell'olio bollente, facendole prendere la forma di un vermicello arrotolato e arruffato.
 
A fine cottura viene posto su di un piatto e ricoperto da [[zucchero a velo]] e spesso accompagnato da marmellata di Mirtilli[[mirtillo|mirtilli]] Rossirossi.
 
Il nome strauben deriva dal tedesco antico "Strubli" che significa pressapoco: disordinato, scompigliato.
Riga 22 ⟶ 23:
{{Interprogetto|ricetta}}
 
{{portale|Cucina|Austria|Germania}}
 
[[Categoria:Dolci fritti]]