Turbocharged Direct Injection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikificazione+senza fonti |
||
Riga 1:
{{F|meccanica |febbraio 2009}}
'''Turbocharged Direct Injection''', abbreviato in TDI, è il sistema di alimentazione utilizzato da [[Volkswagen]] per i suoi
==Propulsori a pompa rotativa==
Le versioni disponibili sono state le 1.9 TDI da 90 e 110 [[cavallo vapore|cv]] e la 2.5 TDI da 116, 140, 150, 155, 163 e 180 cv (in varie fasi evolutive). I motori sono stati montati praticamente su quasi tutte le auto Volkswagen, [[Audi]], [[SEAT]] e [[Skoda]]. Il 2.5 TDI (5 cilindri da 140 cv) è stato venduto anche alla [[Volvo]] per essere montato sulla [[Volvo 850|850]]/[[Volvo V70|V70]] negli [[anni 1990|anni Novanta]].
*Propulsori ad '''pompa iniettore'''. La differenza principale tra questi motori e quelli a pompa rotativa è che, in questo caso, ogni iniettore ha la sua pompa che provvede a mandare in pressione il gasolio. Necessita di una testa particolare ed è un po' più ingombrante del normale in quanto la pompa è mossa dalle camme dell'albero a camme. I vantaggi di questo sistema sono una pressione di iniezione impensabile per motori dotati di diversi sistemi di iniezione (come i Common-Rail) e di conseguenza potenza ai massimi livelli e consumi ridotti all'osso. Inoltre si raggiungono valori di coppia degni di un motore di cilindrata superiore e un'erogazione rabbiosa e brutale. Queste caratteristiche fanno del TDI '''pompa iniettore''' un vero diesel sportivo. L'unico svantaggio è la rumorosità.▼
Le versioni prodotte sono numerose: 1.2 TDI (3 cilindri) da 61 cv e detentore del record di consumi (installato sulle versioni 3L di Volkswagen Lupo e Audi A2); 1.4 TDI (3 cilindri) nelle versioni da 69 (Euro 4), 75 (Euro 3), 80 (Euro 4 con DPF) e 90 cv (Euro 3); 1.9 TDI (4 cilindri) nelle versioni da 101 cv (Euro 3), 105 cv (Euro 4 con o senza DPF), 115 cv (Euro 3), 130 cv (Euro 3), 150 cv (Euro 3 e montato su Golf IV GTI con grande successo di vendite) e 160 cv (installato sulla Seat Ibiza Cupra TDI); 2.0 TDI (4 cilindri) da 136 cv (8v Euro 4), 140 cv (8 o 16v Euro 4 con o senza DPF) e 170 cv (16v Euro 4 con DPF e iniettori piezoelettrici); 2.5 TDI da 174 cv e 5.0 V10 TDI da 313 cv o da 350 cv montati su Phaeton e Touareg.▼
Tuttavia VW era l'unica a sviluppare questo tipo di motori e l'arrivo di normative antiinquinamento molto severe (Euro 5), l'ha portata ad abbandonare questo geniale sistema di iniezione per uniformarsi al Common-Rail.▼
Il 2.0 TDI da 140 cv è ancora prodotto per conto terzi; infatti, viene installato su diversi modelli Chrysler, Jeep, Dodge e Mitsubishi.▼
[[File:2.0TDI 103kW BMM Jetta V.jpg|thumb|right|Motore TDI della Volkswagen Jetta]]
*Propulsori '''Common-Rail''': il sistema è stato inventato da Fiat ed è molto semplice come costruzione. Consiste in una pompa ad alta pressione che invia il gasolio in un tubo (Rail) da cui partono gli iniettori che portano gasolio nei cilindri. Il sistema è silenzioso e garantisce ottimi risultati in termini di potenza e consumi anche se inferiori all'iniettore pompa e un'erogazione molto più dolce. I primi a lanciare un motore Common-Rail sul mercato furono nel 1997 Mercedes con la C220 CDI e Fiat con l'Alfa Romeo 156 1.9 JTD.▼
==Propulsori a pompa iniettore==
VW è passata al common rail gradualmente e ha iniziato con il 3.0 TDI, un V6 che ha debuttato per la prima volta sull'Audi A6 nel 2004 e sviluppava una potenza di 224 cv (poi diventati 233 e ora 239). Insieme è stato commercializzato anche il 2.7 TDI (un 3.0 TDI con la corsa accorciata) da 179 cv (ora da 190 cv). Poi sono arrivati il 4.0 TDI V8 da 275cv, il 4.2 TDI V8 per l'Audi A8 e la Q7 (con 326 cv) e i 2.0 TDI (da 110, 120, 140, 143 e 170 cv) montati su tutte le nuove auto del Gruppo. Il top della gamma è però il 6.0 V12 TDI con 500 cv e 1000 Nm di coppia. Nato successivamente all'utilizzo del propulsore che ha vinto la 24h di Le Mans con Audi nel 2006, 2007 e 2008, questo "mostro" viene montato su Audi Q7 e vanta il primato di motore diesel stradale più potente al mondo. E' previsto, a breve, il debutto dell'inedito 1.6 TDI con potenze da 90 e 105 cv.▼
▲
▲Le versioni prodotte sono numerose: 1.2 TDI (3 cilindri) da 61 cv e detentore del record di consumi (installato sulle versioni 3L di [[Volkswagen Lupo]] e [[Audi A2]]); 1.4 TDI (3 cilindri) nelle versioni da 69 ([[Euro 4]]), 75 ([[Euro 3]]), 80 (Euro 4 con DPF) e 90 cv (Euro 3); 1.9 TDI (4 cilindri) nelle versioni da 101 cv (Euro 3), 105 cv (Euro 4 con o senza DPF), 115 cv (Euro 3), 130 cv (Euro 3), 150 cv (Euro 3 e montato su [[Volkswagen Golf|Golf IV GTI]] con grande successo di vendite) e 160 cv (installato sulla
▲Tuttavia VW era l'unica a sviluppare questo tipo di motori e l'arrivo di normative antiinquinamento molto severe ([[Euro 5]]), l'ha portata ad abbandonare questo geniale sistema di iniezione per uniformarsi al Common-Rail.
▲Il 2.0 TDI da 140 cv è ancora prodotto per conto terzi; infatti, viene installato su diversi modelli [[Chrysler]], [[Jeep]], [[Dodge]] e [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]].
==Propulsori Common-Rail==
▲
▲VW è passata al common rail gradualmente e ha iniziato con il 3.0 TDI, un V6 che ha debuttato per la prima volta sull'[[Audi A6]] nel [[2004]] e sviluppava una potenza di 224 cv (poi diventati 233 e ora 239). Insieme è stato commercializzato anche il 2.7 TDI (un 3.0 TDI con la corsa accorciata) da 179 cv (ora da 190 cv). Poi sono arrivati il 4.0 TDI V8 da 275cv, il 4.2 TDI V8 per l'[[Audi A8]] e la [[Audi Q7|Q7]] (con 326 cv) e i 2.0 TDI (da 110, 120, 140, 143 e 170 cv) montati su tutte le nuove auto del
Il top della gamma è però il 6.0 [[Motore V12|V12]] TDI con 500 cv e 1000 [[Newton per metro|Nm]] di coppia. Nato successivamente all'utilizzo del propulsore che ha vinto la [[24 Ore di Le Mans]] con Audi nel 2006, 2007 e 2008, questo "mostro" viene montato su Audi Q7 e vanta il primato di motore diesel stradale più potente al mondo. È previsto, a breve, il debutto dell'inedito 1.6 TDI con potenze da 90 e 105 cv.
{{Volkswagen}}
[[Categoria: Motori a combustione interna]]
| |||