Nicola Amoruso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
fix |
||
Riga 26:
{{Carriera sportivo
|2000-2001|{{Calcio Napoli}} <small>(compr.)</small>|30 (10)
|
|
|
|2003-2004|→ {{Calcio Modena}}|25 (5)
}}
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio Messina}}|22 (5)
|2005-2008
|
|
}}
|Anni nazionale=1994-1996
Riga 45:
{{MedaglieCompetizione|[[Immagine:MediterraneanGamesLogo.png|20px]] Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
|aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Nicola
Riga 64 ⟶ 65:
==Carriera==
Ciò attira l'attenzione della [[Juventus]], che lo acquista nell'estate del [[1996]]. Pur essendo stretto tra bomber come [[Alessandro Del Piero]] e [[Filippo Inzaghi]],
▲Il [[12 dicembre]] [[1993]] ha esordisce in prima squadra con i blucerchiati in [[Serie A]], contro l'[[Internazionale Football Club|Inter]] a San Siro: in quella stagione, Amoruso colleziona 8 presenze segnando 3 reti e vince il suo primo trofeo, la [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]. Non trovando spazio nella Sampdoria, si trasferisce ad [[Andria]], nella [[Fidelis Andria|Fidelis]] in [[Serie B]], dove gioca 34 partite segnando 15 reti, e a fine anno si trasferisce a [[Padova]], dove ritrova la massima serie e disputa un buon campionato segnando 14 reti in 33 partite.
▲Ciò attira l'attenzione della [[Juventus]], che lo acquista nell'estate del [[1996]]. Pur essendo stretto tra bomber come [[Alessandro Del Piero]] e [[Filippo Inzaghi]], Amoruso si dimostra comunque abile in maglia bianconera, e nella prima stagione gioca 23 partite segnando 4 reti. Nella stagione successiva gioca soltanto 10 partite, segnando 2 reti, ed in quella seguente siglia appena 3 reti in 20 partite. In maglia bianconera conquista 2 scudetti ed una [[Supercoppa Europea]].
Dal [[1999]] al [[2005]], l'attaccante ha cambiato squadra ad ogni stagione, pur restando sempre in Serie A: [[Perugia Calcio|Perugia]] ([[Serie A 1999-2000|1999-2000]]), con 25 partite e 11 reti, [[SSC Napoli|Napoli]] ([[Serie A 1999-2000|2000-2001]]), con 30 partite e 10 reti, di nuovo alla Juventus nel [[2001]] (vince un altro scudetto) (9 partite), di nuovo al Perugia nel [[2002]] (7 partite) che lo gira poi in prestito al [[Calcio Como|Como]] nel [[gennaio]] [[2003]], dove ottiene 14 presenze e 6 reti.
Riga 75 ⟶ 73:
Nel [[2003]] passa al [[Modena FC|Modena]] (25 partite e 5 reti), per poi essere ceduto al [[FC Messina|Messina]] ([[2004]]), dove gioca 22 partite e realizza 5 reti). Nell'estate del [[2005]] passa alla Reggina, dove gioca con continuità 3 stagione di fila: 29 partite ed 11 reti nella prima, 34 partite e 17 reti nella seconda e per finire 33 presenze e 12 reti nella terza.
Nelle coppe europee,
Nel [[2006]]
Il [[4 maggio]] [[2008]] in [[Calcio Catania|Catania]]-[[Reggina]] (1-2) segna una [[doppietta]] importante, che oltre a permettere agli amaranto di ottenere la prima vittoria in trasferta dopo un anno, gli permette di raggiungere quota 100 reti in [[Serie A]]. È il primo giocatore nella storia del campionato italiano ad aver raggiunto il prestigioso traguardo segnando con nove maglie diverse, nonché uno dei quattro ''[[i centenari del gol|centenari del gol]]'' italiani a non avere mai giocato con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] (gli altri sono [[Gino Armano]], [[Lorenzo Bettini]] e [[Pietro Paolo Virdis]]).
Riga 86 ⟶ 84:
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Sampdoria: [[Coppa Italia 1993-1994 (calcio)|1993
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Juventus: [[Serie A 1996-1997|1996
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus:
===Competizioni internazionali===
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Juventus:
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Juventus:
==Collegamenti esterni==
Riga 109 ⟶ 103:
{{Rosa AC Siena}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1996}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1996}}
|