Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
Riga 99:
Nel 1997 il Generale [[Laurent-Désiré Kabila]] vittorioso nella guerra civile si proclamò Presidente assoluto, governando per decreti e instaurando al potere il proprio clan in sostituzione di quello del suo rivale ormai defunto. Kabila ridiede allo Zaire il nome di Congo, riprendendo la vecchia bandiera dello Stato Libero, con qualche lieve modifica. Nel 1998 riprese la guerra civile e nel 2001 Kabila fu assassinato. Gli successe il figlio trentenne Joseph jr.
Dal [[2004]] al [[2008]] si aprì una grave crisi tra il governo e i ribelli di [[Laurent Nkunda]] nel [[Kivu Nord]] e nel [[Sud Kivu]]. Nonostante un trattato di pace a [[gennaio]], a fine [[ottobre]] [[2008]] il [[Conflitto del Kivu]] è riscoppiato in tutta la sua intensità, vedendo anche l'intervento del [[Fronte di Liberazione del Ruanda]], di una missione [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], dei regionali [[Mai Mai]], e degli eserciti stranieri di [[Angola]] e [[Zimbabwe]].
Il [[25 novembre]] dello stesso anno l'Osservatorio per i Diritti Umani [[HRW]] accusa il governo di [[Joseph Kabila]] di aver soppresso deliberatamente più di 500 oppositori politici dal [[2006]]. Ciaoooooooooooo
 
== Geografia ==