Damn Small Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sk:Damn Small Linux
Abisys (discussione | contributi)
sostituisco "Secure Sockets Layer" con "Transport Layer Security", Replaced: Secure Sockets Layer → Transport Layer Security using AWB
Riga 1:
[[Immagine:DSLinux.PNG|thumb|250px|Avvio di Damn Small Linux]]
[[Immagine:DamnSmallLinux.PNG|thumb|270px|Desktop di DSL]]
'''Damn Small Linux''' (conosciuto anche come ''DSL'') è una [[Linux#Le_distribuzioni_di_Linux|distribuzione]] [[GNU/Linux]] per l'[[architettura_architettura (computer)|architettura]] [[x86]]. Nata come [[LiveCD|sistema live]] per CD a forma di carta di credito, può oggi essere installata ed eseguita su [[Disco_rigidoDisco rigido|dischi rigidi]], [[Chiavetta_USBChiavetta USB|chiavette USB]], schede [[CompactFlash]], dispositivi [[Zip_driveZip drive|ZIP]] od anche su [[Microsoft Windows]] o [[GNU/Linux]] come sistema emulato grazie all'uso del programma [[QEMU]].
 
Sono possibili due tipi di installazione: l'installazione "frugale" e la vera installazione. L'installazione frugale copia l'immagine del CD di installazione in una partizione del disco rigido e l'avvio da qui sarà equivalente all'avvio da CD. La vera installazione decomprime il sistema sul CD e lo copia sul disco regolandone, poi, alcuni parametri. Con quest'ultimo modo, si può poi installare il programma di gestione dei pacchetti APT che permette di ottenere un sistema operativo più simile a Debian GNU/Linux.
 
== Caratteristiche ==
Damn Small Linux, tradotto letteralmente, significa "Linux Dannatamente Piccolo". Proprio questo è il concetto che sta alla base della distribuzione: in 50 MB (per questo può essere comodamente avviata da una semplice [[Chiavetta_USBChiavetta USB|chiavetta usb]]) include un [[browser]], strumenti di produttività da ufficio, giochi e lettori multimediali ed il Desktop Environment [[Fluxbox]].
Il requisito minimo di sistema è un processore [[Intel 80486]] con 16 MB di memoria [[RAM]]: ciò gli permette una esecuzione rapida in vecchi computer x86. Viene spesso usata in ambito [[Trashware]].
 
Riga 12:
* [[Web browser]]s:
**[[Mozilla Firefox]]
**[[Dillo]] web browser, adattato per la navigazione a schede (tabbed-browsing), [[Secure SocketsTransport Layer Security|SSL]] e [[frame]]s support
**Netrik
*[[Sylpheed]] client di posta elettronica
Riga 132:
 
* 0.5.2 : [[gennaio]] [[2004]]
** Aggiunti programmi per masterizzazione di cd e per l'utilizzo in [[Local_area_networkLocal area network|rete]].
 
* 0.5.1 : [[dicembre]] [[2003]]
Riga 150:
* 0.4.8 : [[settembre]] [[2003]]
** Aggiunta del sistema 'knoppix toram' per il caricamento del sistema operativo completamente in [[RAM]], lasciando libero il supporto di avvio;
** possibilità di cambiare [[Localizzazione_softwareLocalizzazione software|localizzazione]];
** aggiunta del [[pacchetto_pacchetto (software)|pacchetto]] 'wireless-tools' da [[Debian GNU/Linux]].
 
* 0.4.7 : [[settembre]] [[2003]]
Riga 159:
* 0.4.5 : [[agosto]] [[2003]]
** Supporto per le [[stampanti]] generiche;
** nuovo utente 'damnsmall' come utente standard al posto di [[root_root (utente)|root]].
 
* 0.4.4 : [[agosto]] [[2003]]
 
* 0.4.3 : [[agosto]] [[2003]]
** Aggiunto il programma XtDesktop per la gestione delle [[icona_icona (informatica)|icone]] (non presenti prima).
 
* 0.4.2 : [[luglio]] [[2003]]
** Ottimizzazione dei [[binario_binario (software)|binari]] con GNU strip.
 
* 0.4.1