Metalloide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 213.156.49.138 (discussione), riportata alla versione precedente di LaaknorBot
Riga 1:
Nella [[tavola periodica]] fra i [[metallo|metalli]] e i [[nonmetalli]] si trovano i '''semimetalli''' (secondo [[IUPAC]] il termine '''metalloide''' è obsoleto),<ref>[http://www.iupac.org/reports/periodic_table IUPAC Periodic Table]</ref> che costituiscono la terza categoria in cui possono essere suddivisi gli [[elemento chimico|elementi]] in base alle caratteristiche chimiche e fisiche.
 
==Caratteristiche==
 
Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli e sono collocati sulla grande diagonale che suddivide gli elementi in base alle proprietà acido-base dei loro ossidi. In base a tale definizione i metalli danno luogo ad ossidi basici (es: Na<sub>2</sub>O, CaO), i nonmetalli ad ossidi acidi (es: SO<sub>2</sub>, SO<sub>3</sub>, CO<sub>2</sub>) , i semimetalli ad ossidi anfoteri (es: B<sub>2</sub>O<sub>3</sub>).
Nel caso specifico di elementi puri, nel loro stato elementale in condizioni STP, il modo per distinguere un metallo da un semimetallo o da un non metallo, consiste nel verificare la conducibilità elettrica (o termica): i metalli sono buoni conduttori, i semimetalli (qualora presenti in forma cristallina estremamente pura o lievemente drogata con sostanze accettrici o donatrici di elettroni, dopanti) sono [[semiconduttore|semiconduttori]] e non dei veri conduttori elettrici, i non metalli sono isolanti. Va precisato che in natura e nella maggior parte dei composti da laboratorio i semimetalli non presentano proprietà semiconduttive.