Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Con il patto siglato fra Prodi ed il segretario Palermo il Partito sardo elegge nel 1996 il proprio presidente Franco Meloni al Senato.
Entrata in crisi l'alleanza con il centrosinistra il Partito ha conosciuto un periodo di grave agitazione interna, e la lunga reggenza istituzionale del Presidente Meloni; e ciò fino al congresso di Sassari del luglio 2000 che ha visto eletti [[Lorenzo Palermo]] Presidente del Partito e Giacomo Sanna Segretario.
Il PSdAz deve reggere la critica di essersi spesso "autoesclusosiautoescluso" dai giochi della politica sarda con la scelta di non schierarsi né col [[centrodestra]] né col [[centrosinistra]], come avvenuto alle elezioni regionali del [[1999]] (vinte dal [[centrodestra]]), alle elezioni politiche del 2001 e a quelle regionali del [[2004]] che hanno visto la netta affermazione di [[Renato Soru]], già presidente di [[Tiscali]] e ''leader'' del [[centrosinistra]].
 
Ultimamente, sull'onda di una certa rinascita del sentimento autonomista in [[Sardegna]], animato anche dalle posizioni politiche del presidente [[Renato Soru|Soru]], il Psd'az appare in lieve ripresa elettorale ed è rientrato nei giochi politici.