Molaria spinifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox | colore = pink | nome = ''Molaria'' | immagine = | didascalia = | regno = Animalia | sottoregno=Eumetazoa Bilateria | phylum = Arthropoda | su...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
==Descrizione==
 
Lunga circa cinque centimetri, questa creatura era dotata di un grande scudo cefalico a forma di mezza sfera; sul capo sono presenti un paio di piccole antenne rivolte in avanti e tre paia di appendici biramate (simili a quelle presenti in altri artropodi primitivi) costituite da un [[arto]] ambulacrale e da una [[branchia]]. Il [[corpo]] era costituito da otto segmenti, con altrettante paia di appendici; la coda, invece, era lunghissima e costituita da numerosi segmenti articolati.
 
==Classificazione==
Nonostante le prime descrizioni dell’animale lo ponessero alla base del gruppo dei [[merostomi]], nel [[1981]] [[Harry Whittington]] pubblicò uno studio secondo il quale la molaria possedeva caratteristiche differenti, soprattutto per quanto riguarda le appendici cefaliche. Probabilmente questo animale viveva sul fondo marino e si spostava grazie alle corte zampe.
 
==Bibliografia==
*
[[Categoria:Artropodi estinti]]