Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink |
|||
Riga 17:
Dopo la seconda metà del [[XIV secolo|Trecento]] le due torri furono unite da una cinta muraria voluta dalla [[Storia di Pisa|Repubblica di Pisa]], la cosiddetta "Quadratura dei Pisani" (o "Rocca Nuova"), probabilmente in sostituzione di una precedente palizzata lignea.
La Quadratura dei Pisani fu eretta intorno al [[1377]], benchè alcuni storici la facessero risalire alla costruzione delle mura di Livorno castello ([[1392]]). Fu detta anche "Rocca Nuova" per distinguerla dalla "Rocca Vecchia", una fortificazione quadrata non distante dall'attuale Fortezza Vecchia, nell'area in cui ora sorge il [[Monumento dei Quattro mori]].</ref> Si dice sia stata costruita dai pisani Puccio di Landuccio e Francesco di Giovanni Giordani. Con il "Mastio di Matilde" adiacente aveva funzione di cittadella sul mare a difesa dell'ingresso meridionale di quanto restava dell'insabbiato Porto Pisano e della limitrofa cala labronica (Pamiglione). Era quindi la sede della guarnigione del porto, venendo successivamente inglobata nella Fortezza Vecchia.
La Quadratura era costituita da una fortificazione di forma quasi quadrata, misurando i suoi lati circa metri 25x25x28x18 e composta da una serie di alloggi e locali ad uso di magazzini ed aveva un livello medio sul mare di circa 4,80 metri. Le mura in mattoni, come si vedono ancora oggi, erano merlate con i camminamenti della ronda in giro.
Nel [[1405]], quando Livorno passò sotto il potere di Genova, vi furono costruiti tre fortini sui tre lati del mare per alloggiarvi le bombarde ed altre bocche da fuoco su tutti i lati
[[Immagine:Livorno-Fortezzavecchia2.JPG|thumb|left|220px|Il [[bastione]] della Capitana e il [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde]]
Riga 62:
==Bibliografia==
* C. C.,
* G. Piancastelli Politi Nencini (a cura di),'' La Fortezza Vecchia, difesa e simbolo della città di Livorno'', Cinisello Balsamo (Milano) 1995.
* G. Piombanti, ''Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno'', Livorno 1903.
* G. Vivoli,
==Voci correlate==
| |||