Fortezza Vecchia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrare... ci sono cose già dette |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
[[Immagine:Livorno Fortezza Vecchia vista dal porto.JPG|thumb|220px|right|Bastione della Canaviglia]]
La Fortezza Vecchia presenta una forma asimmetrica ed è costituita da tre bastioni (l'Ampolletta rivolto verso la città, la Canaviglia verso il porto e la Capitana verso nord est), sebbene
I danni riportati nell'ultimo conflitto bellico hanno cancellato gran parte delle costruzione presenti all'interno, ma hanno lasciato sostanzialmente intatta la cortina muraria cinquecentesca.
Riga 50:
Infatti, oltre questo ingresso, rivolto verso la città, sono identificabili ancora oggi i resti di un cortile di guardia porticato, composto da [[Pilastro|pilastri]] ottagonali e [[Arco (architettura)|archi a tutto sesto]]. Da qui una rampa, ad uso dei cavalli e carriaggi, fiancheggiata da scalini per i pedoni, conduce al piano superiore della fortezza, dominato dal [[Maschio (architettura)|Mastio]] di Matilde, dal Palazzo di Francesco I e da altri edifici minori, compresa la chiesa di San Francesco. Quest'ultima, un tempo inglobata all'interno di una costruzione più grande, è attualmente preceduta da una incongrua facciata realizzata a seguito delle devastazioni belliche.
Sul piazzale affacciavano anche gli alloggi della guarnigione, che potevano ospitare fino a cinquemila uomini, il palazzo di Cosimo I
Un'altra rampa porta poi alla galleria inferiore che si apre lungo la Darsena Vecchia e che collega tra loro i bastioni dell'Ampolletta e della Canaviglia; una seconda galleria parte invece dalla Canaviglia e si insinua fino alla Quadratura dei Pisani, mentre un terzo passaggio si sviluppa sul lato settentrionale del forte.
| |||