Discussione:Ad honorem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m risp
A7N8X (discussione | contributi)
Riga 22:
 
:::::Premesso che la laurea "ad honoris causa" non esiste (semmai "honoris causa"), si tratta della stessa identica cosa: in [[lingua latina]] è possibile indicare il [[complemento di causa]] tramite l'[[ablativo]] ''causa'' preceduto da un [[genitivo]] o un [[possessivo]], oppure con la preposizione ''ad'' seguita da un ablativo. Si tratta evidentemente di due espressioni differenti, ma che indicano la medesima situazione, tanto che non si traducono in modo diverso. Per la [[lingua latina]] trovo conferma nel Vocabolario Castiglioni-Mariotti, dove indica per "honoris causa" la traduzione ''a titolo d'onore'' da un testo di [[Cicerone]], mentre "ad honorem [alicuius]" come ''ad onore [di qualcuno]''. Per la parte in lingua italiana trovo conferma nello Zingarelli: "honoris causa", ''detto di laurea conferita per meriti eccezionali'', "ad honorem", ''di carica, titolo accademico e simili conferiti come riconoscimento onorifico'': possiamo supporre che la seconda sia un'espressione più generale, mentre per consuetudine la prima indichi un riconoscimento accademico, ma in realtà il significato è identitico. Unica nota del dizionario italiano, l'espressione "honoris causa" sia utilizzata la prima volta nel [[1937]]. --'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]][[Discussioni utente:archeologo|<span style="color:#00A500;">logo</span>]]''''' 13:40, 19 lug 2008 (CEST)
 
Ho trovato questo [http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/rd1592_33.pdf], dove art 169 e 331, in cui non si fa distinzione e si parla solo do Honorem, e dove può essere conferita a titolo d'onore a coloro deceduti, esattamente come scritto sull'articolo--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 11:13, 7 feb 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Ad honorem".