Gotan Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mod stub
aggiunta di alcuni dati
Riga 1:
{{stub musica}}'''GotanGoTan Project''' è un gruppo musicale francese, formato nel [[1999]] dai musicisti [[Philippe Cohen Solal]] ([[tastiere]]) e [[Eduardo Makaroff]] ([[chitarra]] ed alcuni [[cordofoni|strumenti a corda]]), ai quali si è aggiunto successivamente Christoph H. Müller (programmazione strumenti elettronici).
La formazione di base si avvale inoltre della collaborazione di alcuni musicisti argentini, tra i quali il pianista [[Gustavo Beytelmann]] e la cantante [[Cristina Villalonga]].
Il loro stile musicale è il [[tango]], di cui la parola ''gotan'' è un [[anagramma]], rivisitato in chiave elettronica.
Lo stile musicale è il [[tango]], di cui la parola ''gotan'' è un [[anagramma]], ma con basi ritmiche tipiche della musica elettronica e [[house]]; ne risulta una gradevole miscela tra vecchi strumenti tradizionali del tango argentino, come il [[bandoneón]], ed alcuni nuovi strumenti musicali, come [[campionatore|campionatori]] e [[drum machine]].
 
Le prime apparizioni risalgono al 1999, quando una loro cover di [[Ultimo tango a Parigi|Last tango in paris]], brano di [[Gato Barbieri]], viene inserita nella compilation ''Hotel costes'', selezionata dal noto [[disc jockey|DJ]] [[Stéphane Pompougnac]].
Molti dei [[disc jockey|DJ]] più quotati, iniziarono ad inserire pezzi dei GoTan Project nelle loro playlist, o ne realizzarono remix di gran successo.
Alcuni di loro verrano poi citati nel brano [[Chunga's revenge]], cover di un brano di [[Frank Zappa]].
Nel [[2001]] pubblicano l'album ''La revencha del tango'', che ha venduto oltre 1'000'000 di copie.
== Discografia ==
 
[[20002001]]:''La revancha del tango''
 
[[2004]]:''Inspiración Espiración - A GotanGoTan Project DJ Set''