Affresco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
robot Aggiungo: lv
+ img
Riga 1:
[[Immagine:Pompei-aprile2005.jpg|thumb|right|300px|<center>Un affresco in una [[scavi archeologici di Pompei|casa di Pompei]]</center>]]
L<nowiki>'</nowiki>'''affresco''' è una [[pittura]] eseguita sull'[[intonaco]], appunto ancora ''fresco'', di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
 
Riga 18 ⟶ 19:
 
Lo svolgimento dell'affresco, non più legato al posizionamento dei ponteggi, ma alla decisione della maestranza riguardo a quale parte completare nell'arco di una giornata, portò anche ad una maggiore attenzione nel mascherare le giunte tra una giornata e l'altra; questi interventi sono solitamente fatti a [[tempera]].
[[Immagine:Affresco 1.jpg|300px|right|thumb|<center>Affresco del [[XVI secolo]] a [[Cislago]], (VA)</center>]]
Con il [[Rinascimento]], l'affresco conosce il momento di maggior diffusione.
In area centro-italiana è abbandonato l'uso della sinopia (che in altre aree sarà invece usata fino alla fine del XVI secolo) e viene introdotto l'uso del [[cartone preparatorio]].
Riga 36 ⟶ 37:
*[[Michelangelo Buonarroti]], [[Cappella Sistina]], [[Musei Vaticani]], [[Roma]] ([http://mv.vatican.va/2_IT/pages/MV_Home.html mv.vatican.va])]
*[[Giambattista Tiepolo]], [[Ca' Rezzonico]], [[Venezia]] ([http://www.museiciviciveneziani.it/frame.asp?musid=7&sezione=musei museiciviciveneziani.it])
[[Categoria:Tecniche pittoriche]]
{{pittura}}
 
{{pittura}}
[[Categoria:Tecniche pittoriche]]
[[cs:Freska]]
[[de:Fresko]]