Discussione:Referendum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AnyFile (discussione | contributi)
Riga 27:
== plurale ==
Il plurale di referendum è ''referenda''. Il fatto che nei testi normativi il plurale sia indicato male non ci autorizza a riportarlo male (nella Costituzione, prima delle modifiche al titolo V, c'era scritto «provincie», ma pur sapendolo continuo a fidarmi del Devoto - Oli e di altri prestigiosi vocabolari, che mi suggeriscono che il plurale di provincia è ''province''). Si possono avere dei dubbi sui forestierismi (già barbarismi), che secondo alcuni grammatici/linguisti sono indeclinabili, ma per le parole importate dalla lingua latina in italiano è tassativo adoperare il plurale correttamente (d'altronde non ho mai sentito dire «i curriculum» ma sempre «i curricula»). --[[Utente:62.101.126.219|62.101.126.219]] 19:26, Apr 30, 2005 (CEST)
:A me risulta, non so qui però riportare la fonte, che durante la stesura della Costituzione c'era un'apposita commissione che valutava le questioni lessicali e di ortografia e che questa commissione ha valutato che la forma più corretta per plurale di provincia fosse provincie (basando questa decisione su motivazioni etimologiche). E non intendo con questo che ha stabilito per legge che così fosse giusto, ma al contrario ha stabilito che nella Costituzione andava scritto provincie perché così era giusto in italiano, secondo il suo giudizio.
:Per quanto riguarda il plurale di referendum, la quesstione è più difficile. Da una parte in italiano c'è la regola generale che dice che le parole straniere sono indeclinabili (per cui ad esempio computer al plurale rimane computer); d'altra parte - e non si capisce il motivo - si dà per scontato che bisogna fare eccezione a questa regola quando il termine è in latino. Aggiungo anche che ho notato che gli inglesi mettono molto spesso la forma latina al plurale (ad esempio curricula, vira, funga) - ma spesso questo c'è solo nella versione più accademica e si limita solo a termini accademici (e ad esempio il plurare di fungus può essere anche funguses. Al contrario in italiano quasi mai sento declinare correttamente al latino (e qui con correttamente intendo come sarebbe corretto se si parlasse in lationo) molti dei termini. QUasi mai in italiano ho visto l'espressione curricula, e mai ho visto la parola vira.
:Qui tra l'altro andrebbe prima chiarito se questa voce debba dire cosa è un referendum oppure cosa dice la legge italiana sui referendum (e le due cose non sono affatto la stessa cosa). Poi mi sembra ovvio che se la scelta fosse la seconda (scelta su cui non sarei d'accordo) allora bisognerebbe attenersi a quanto dice la legge o almeno dire che nella legge vengono chiamati referendum. -- [[Utente:AnyFile|AnyFile]] ([[Discussioni utente:AnyFile|msg]]) 15:42, 8 feb 2009 (CET)
 
== Referendum costituzionale ==
Ritorna alla pagina "Referendum".