Discussione:Referendum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AnyFile (discussione | contributi)
AnyFile (discussione | contributi)
Riga 48:
Dato che questa è la wikipedia in lingua italiana e non dell'Italia, non è che si potrebbe creare un articolo [[Referendum in Italia]] (non inteso come "elenco di consultazioni referendarie", ma come spiegazione giuridica dell'istituzione referendaria spiegata in questo articolo) e lasciare l'articolo [[Referendum]] solamente come spiegazione di cosa questo sia? Poi penso che vadano creati come minimo almeno gli articoli [[Referendum in Svizzera]] e [[Referendum nella Repubblica di San Marino]]. Io non sarei in grado di farlo, ma credo si possa trovare qualcuno che possa farlo. [[Utente:Skafa|Skafa]]
: Certo, andrebbe fatto. Ho segnalato con l'apposito template <nowiki>{{locale}}</nowiki> la voce nonche' di scorporare le parti relative a Italia e Svizzera. Io non ho tempo, ma forse puoi chiedere al [[progetto:politica]]. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 10:27, 9 lug 2008 (CEST)
::Anche a me stona molto come la voce referndum al posto di parlare in generale del referendum parli in particolare dei referendum italiani. Poi come è scritta ora questa voce sembra più parlare della storia dei referendum in Italia, degli ostacoli che sono stati posti ai referendum piuttosto che delle leggi che regolano il funzionamento dei referendum. -- [[Utente:AnyFile|AnyFile]] ([[Discussioni utente:AnyFile|msg]]) 15:44, 8 feb 2009 (CET)
 
==referendum costituzionale==
Ritorna alla pagina "Referendum".