Molfetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|patrono = San Corrado di Baviera, Madonna dei Martiri
|festivo = [[9 febbraio]] ,[[8 settembre]]
|sito = http://www.comune.molfetta.ba.it[http://www.madonnadeimartiri.it
[http://www.rilievo.poliba.it/studenti/aa00/samarelli/tema.htlm
[http://www.molfettanet.com
[http://www.molfettalavora.com
[http://www.quindici-molfetta.it
[http://www.laltramolfetta.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Molfetta''' è un comune di 61.184 abitanti della [[provincia di Bari]], cittadina costiera a circa 25 km dal [[Bari|Capoluogo]].
Riga 36 ⟶ 42:
Da visitare il ''Pulo'', sprofondamento carsico di diametro di 170 metri e perimetro di 400 circa ed una profondità di circa 30 metri, sul bordo superiore del quale sono visibili i resti di un villaggio neolitico: da questa località provengono resti di vasi, sempre di epoca [[Neolitico|neolitica]], denominati ''tipo Molfetta'' e presenti in tutto il [[Mediterraneo]], sono stati trovati resti umani risalenti all'età della pietra e del bronzo.
Il nucleo antico detto Isola di Sant'Andrea forma il primo nucleo urbano attorno al III sec. ed è caratterizzato da una singolare pianta a spina di pesce: qui sorge il Duomo, la più grande chiesa a cupole in asse del [[romanico]] pugliese coronate da due torri campanarie, edificato tra XI e XII sec. Sempre nel centro antico è
La città stipulò dei patti commerciali con le [[Repubbliche Marinare]] di [[Venezia]], [[Pisa]] e [[Amalfi]], per rimanere in Italia, ma anche con [[Alessandria d'Egitto]] e [[Costantinopoli]]. Tutti confermati dal rinvenimento di trattati commerciali molto interessanti dal punto di vista del commercio marittimo.
| |||