Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Provera riesce a risollevare le sorti dell'azienda durante il periodo della bolla speculativa, vendendo Corning e portando settemila miliardi di cash nella casse del gruppo che verranno poi utilizzate per finanziare parte dell'acquisizione di Telecom Italia.
Attualmente controlla più o meno direttamente circa quaranta tra le più importanti società quotate a [[Piazza Affari]], tra le quali è da sottolineare l'acquisto, nel luglio [[2001]], insieme ai [[Benetton]], del gruppo [[Telecom Italia]] che ha segnato la direzione della Pirelli, comunicazione e trasmissione dati.
Dall'inizio del 2005, il titolo azionario Telecom Italia ha perso oltre il 25%.
Al [[2004]] risultava il terzo manager più pagato d'Italia, con uno stipendio lordo di 5,9 milioni di euro.
Al 31.12.2004 i debiti totali netti di Telecom Italia ammontano 50587 mln di euro e il passivo netto a 76609 mln([[http://www.telecomitalia.it/bilancio2004/Download/TI-2004-bilancio.pdf]], pag.215 di 363).
== Società controllate ==
* [[Pirelli]], Presidente
Riga 34 ⟶ 30:
* [[Università Commerciale Luigi Bocconi]], membro del CdA (rappresentante dell´Ente Fondatore Istituto Javotte Bocconi)
* Marco Tronchetti Provera & C. A.p.A., Presidente
Fa parte del [[Gruppo Bilderberg]].
|