Candy Candy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 127:
===Edizione italiana dell'anime===
''Candy Candy'' arriva in [[Italia]] inizialmente come [[anime]] e viene considerata come la prima [[soap opera]] animata per ''[[teenager]]''. La serie viene doppiata dalla [[CITIEMME]] su dialoghi adattati da [[Stefania Froia]], e trasmessa per la prima volta il [[3 marzo]] [[1980]] su [[Quinta Rete]] e su numerose altre tv locali, con la sigla italiana cantata dai [[Rocking Horse]]. Durante gli anni Ottanta la serie verrà più volte replicata anche su circuiti e reti nazionali: [[Euro TV]] nel [[1986]], [[Rete 4]] nel [[1987]] e [[Italia 1]] nel [[1988]]. Nel [[1989]] viene ritrasmessa su [[Canale 5]], e di nuovo su Italia 1 nel [[1997]], ma con il titolo ''Dolce Candy'' e una nuova sigla cantata da [[Cristina D'Avena]],<ref name=gennanet>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/candycandy.htm|titolo=''Candy Candy''|editore=Il mondo dei doppiatori.}}</ref> la cui base musicale sarà poi utilizzata anche in Spagna e in [[Francia]] per l'anime [[Ciao Sabrina]].
Il doppiaggio italiano, nonostante l'alta qualità, stravolge il finale dell'edizione originale giapponese, lasciando intendere che Albert/zio William rimarrà per sempre un caro amico e che Terence lascerà Susanna per tornare da Candy.
|