Lingua siciliana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 138:
===Influenza araba===
{{Vedi anche|Lingua siculo-araba}}
Nel [[535]], l'imperatore Giustiniano I di Bisanzio fece diventare la Sicilia una provincia dell'impero bizantino e, per la seconda volta nella storia siciliana, la lingua greca risuonava forte attraverso l'isola. Mentre il potere dell'impero di Bisanzio iniziava a diminuire, la Sicilia venne conquistata progressivamente dai [[Saraceni]] dell'Africa del nord, dalla metà del IX secolo alla metà del X secolo. Durante il periodo di governo degli emiri arabi la Sicilia poté godere di un periodo di continua prosperità economica e di una viva vita culturale e intellettuale. L'influenza araba si trova in circa 300 parole siciliane di notevole importanza, la maggior parte delle quali si riferiscono all'agricoltura
Alcune parole di origine araba (incluse quelle dubbie):
| |||