Reggie Miller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sr:Реџи Милер |
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[guardia tiratrice|Guardia]]
|Terminecarriera =
|Giovanili anni = <br
|Giovanili squadre = Riverside Polytech High School<br
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|
}}
|Anni nazionale =
|nazionale= {{Naz|PC|USA}}
|presenzenazionale(goal) = 22
Riga 77:
Miller ha costruito la sua carriera da professionista sul tiro in sospensione. Non è mai stato, nemmeno a fine carriera, un giocatore particolarmente completo: passatore e rimbalzista appena passabile, difensore volitivo ma complessivamente nella media, atleta normale per gli standard NBA, oltretutto non dotato di un fisico robusto o potente, come accennato all'inizio. Nonostante tutto ciò, le sue qualità balistiche lo possono far considerare tra i migliori tiratori di sempre - a livello quantitativo, per numero di triple tentate e realizzate, il migliore ogni epoca. Il suo stile di tiro non era perfetto. Tendeva a far cocciare le mani dopo il rilascio e ad aprire troppo le gambe (anche maliziosamente, verso il difensore, per procurarsi fallo). Detto questo, il rilascio era velocissimo, il range virtualmente illimitato, la precisione (e questo ha fatto veramente la differenza) tendeva ad aumentare con il valore della posta in palio. Ad inizio carriera, non essendo un grande trattatore della palla, non era in grado di crearsi un tiro dal palleggio con continuità, ma la sua conoscenza del gioco gli permetteva di sfruttare i blocchi come pochi altri prima e dopo di lui. Con il tempo, divenne anche capace di attaccare il difensore dal palleggio, con buoni risultati, diversificando maggiormente il suo gioco. Giocatore smaliziato, furbo, trash talker leggendario; un vincente. Detiene alcuni record NBA, tra cui il maggior numero di stagioni consecutive con almeno 100 triple realizzate (15 stagioni), il record per più tiri da tre punti realizzati di sempre (2.560 triple). Ha inoltre giocato per 5 volte l'[[NBA All-Star Game|All Star Game]] ed è stato inserito per 3 volte nel terzo quintetto ideale NBA. La sua maglia di gioco, il numero 31, è stata ritirata dagli Indiana Pacers il [[30 marzo]] [[2006]]. È stato campione olimpico con la maglia [[USA|statunitense]] ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]. È stato anche campione del mondo, sempre con la nazionale USA, ai [[Campionato mondiale di pallacanestro maschile 1994|campionati mondiali di basket 1994]].
==
*{{en}} [http://www.nba.com/playerfile/reggie_miller/index.html?nav=page Profilo su NBA.com]
*{{en}} [http://www.nba.com/history/players/miller_bio.html Biografia di Miller su NBA.com]
Riga 83:
{{Box successione
|carica = [[J. Walter Kennedy Citizenship Award]]
|periodo = [[2004]]
|precedente = [[David Robinson]]
Riga 92:
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2002}}
{{Draft NBA 1987}}
{{Portale|biografie|pallacanestro|sport}}
[[Categoria:Cestisti degli Indiana Pacers]]
| |||