Discussione:Spaziotempo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&M987 (discussione | contributi)
M&M987 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 165:
 
:Scrivilo nell'articolo, seguendo gli standard per le citazioni (vedi [[Aiuto:bibliografia]]) =) --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 00:42, 11 feb 2009 (CET)
 
''Si possono scegliere sistemi di riferimento spaziali che invertono gli assi coordinati, e quindi il segno delle componenti della quantità di moto, ma non si può compiere una trasformazione di sistema di riferimento che inverta il segno del tempo, e quindi il segno dell’energia.''
 
Se ho una particella nello spazio-tempo piatto con una lagrangiana non dipendente dal tempo (es. moto uniformemente accelerato), ho una simmetria rispetto all'inversione temporale e le leggi del moto risultanti dall'inversione temporale sono ancora leggi del moto per il problema iniziale e viceversa.
Forse ti riferisci alla [[freccia del tempo]]? Potresti spiegare meglio il tuo punto di vista? --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 14:10, 11 feb 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Spaziotempo".