Gottolengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 61:
In epoca tardo [[Medioevo|medioevale]] e [[Rinascimento|rinascimentale]] Gottolengo divenne un borgo murato di media importanza<ref>A.Bonaglia p.222, op. cit. in bibliografia.</ref>, dapprima sotto il dominio dei monaci della Badia, poi sotto l' egemonia dei Visconti ed infine sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Intorno al 1521 però il borgo venne saccheggiato dai [[Lanzichenecchi]] e cadde in uno stato di miseria e abbandono.<br>
Gottolengo venne riconosciuto sempre nel 1521 dal governo francese e insignito di tre [[Giglio (araldica)|gigli]] di [[Francia]], che ancora oggi appaiono sullo stemma del paese<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/017/080/stemma.html|Stemma
Nel [[1836]] Gottolengo venne flagellato da una terribile epidemia di [[colera]]; venne infatti fondato proprio in quel periodo un [[lazzaretto]], ubicato al di fuori del centro abitato, nel quale si raccoglievano tutti gli ammalati, per non far infettare la popolazione sana che viveva entro le mura del comune.
| |||