New Deal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 87.16.152.234; ritorno alla versione di 87.20.218.60 |
|||
Riga 11:
La situazione apparve dunque disperata agli inizi del [[1932]], anno di campagna elettorale. Proprio in questo clima di profonda sfiducia però il democratico [[Franklin D. Roosevelt|Roosevelt]], facendo leva sui valori tradizionali dell'etica del lavoro e della capacità tutta americana di ripresa nei momenti più duri della propria storia, ottenne una robusta maggioranza. A quel punto il programma del neoeletto presidente focalizzò la propria attenzione sul tema della ripresa, affidandosi ad un ''brain trust'' (letteralmente "gruppo di fiducia di cervelli") che basò la propria strategia sulle teorie dell'economista britannico [[John Maynard Keynes]], già autore delle "''Conseguenze economiche della pace''" ([[1919]]).
==Azione==
|