Veneto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
====Le Dolomiti====
{{vedi anche|Dolomiti}}
[[Immagine:Pelmo da Palafavera.jpg|thumb|right|Il [[Pelmo|Monte Pelmo]], massiccio dolomitico nel quale si nota la stratificazione rocciosa]]
La montagna veneta è rappresentata per il 70% dalle [[Dolomiti]] della [[Provincia di Belluno]]. Quest'area, di particolare valore paesaggistico e naturalistico, ma anche turistico, include note vallate e regioni quali il [[Cadore]], il [[Comelico]], l'[[Ampezzo (territorio)|Ampezzano]] e l'[[Agordino]]. Questi rilievi, appartenenti ai gruppi orientali e meridionali delle Dolomiti, non formano vere e proprie catene montuose, ma si presentano più spesso come massicci isolati di roccia calcareo-dolomitica. L'orogenesi alpina ha sollevato e frantumato coltri di rocce organogene (coralli, alghe, conchiglie) isolandole in banchi solitari, da cui la tipica stratificazione delle pareti.
| |||