Ruggiero Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ins date |
+ {{o}} + scrittore |
||
Riga 1:
{{o|biografie|febbraio 2009}}
{{Bio
|Nome = Ruggiero
Riga 13 ⟶ 14:
|Attività = storico
|Epoca = 1900
|Attività2 = scrittore
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
Riga 25 ⟶ 26:
Formatosi alla scuola di [[Federico Chabod]] e [[Delio Cantimori]], nel [[1947]] si trasferì in [[Francia]], dove insegnò alla [[Sorbona]].
Titolare poi della cattedra di problemi e metodi di storia economica presso l'[[Ecole Pratique des Hautes Etudes]] di [[Parigi]], fu lo studioso italiano che ha vissuto più da vicino l'esperienza di "[[Annales]]", la prestigiosa corrente francese nata attorno all'omonima rivista, cui la storiografia di questo secolo deve a fondamentali acquisizioni.
Con l'occhio fisso alle strutture economiche, Romano è andato accumulando negli anni una produzione ricchissima, priva
Tra i suoi lavori si ricordano anche "L’Europa tra due crisi" (1980), "Storia dell’economia italiana" (1991), Opposte congiunture." La crisi del Seicento in Europa e in America" (1992) e "Braudel e noi" (1995), dedicato al grande storico francese.
|