Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eccomi qui: nuova sezione
Riga 57:
</div>
:Mi unisco al benvenuto di threecharlie. Chiedi pure per qualsiasi cosa. Scrivere una enciclopedia sui temi aeronautici è una attività che non ha praticamente mai fine e stiamo operando in gruppo per recuperare il terreno rispetto alle Wikipedia in altre lingue che hanno alcune voci più organizzate e sviluppate, prima tra tutte la Wikipedia in inglese. Perciò un altra "tastiera" nel gruppo di lavoro non può che farci un enorme piacere. Buon lavoro su Wikipedia. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 15:36, 10 feb 2009 (CET)
 
== Eccomi qui ==
 
Scusa ho visto solo ora che mi hai mandato una mail (che io non leggo molto spesso). Il metodo che usiamo per mandarci dei messaggi più velocemente è quello di rispondere tramite il simbolo che compare a lato del nostro nick nella firma (nel mio caso un semplce (msg)). Così facendo accedi direttamente alla pagina di discussione di quell'utente e compare, come hai visto anche ora, un avviso che ti segnala che qualcuno ti ha scritto (cosa che non succede usando la mail). Mi permetto di copianicollare quanto mi hai inviato per le risposte:
 
Ciao, non ti preoccupare, anche se non ho capito cosa mi hai modificato. E' la prima volta che provo wikipedia e sto andando per tentativi per capire come funziona la programmazione. A proposito, aprendo la pagina compare la seguente scritta:
"Questa voce o sezione di aeronautica non è ancora formattata secondo gli standard."
:L'avviso rti compare perché qualcuno, in questo caso io, l'ha messo per ricordare/informare il progetto di competenza che la formattazione della pagina non segue uno standard che si è creato nel tempo con il consenso della comunità. UN riassunto delle convenzioni usate nel nostro progetto le puoi trovare a [[Progetto:Aviazione/Convenzioni]], che poi non sono altro che le convenzioni generali applicate a qualsiasi voce in wikipedia ma integrate dalle specifiche esigenze delle voci aeronautiche. Nulla di grave comunque, non è una sorta di voto negativo o di rimprovero, è solo un promemoria per chi, con buona volontà, si voglia occupare della voce "wikificandola" (neoolgismo per dire di portarla allo standard delle altre voci).
 
Ps. non ho ancora ben capito come inserire le fotografie. Possiedo un sacco di foto anche interne e filmati girati durante i voli.
:Eh, quello delle foto è un problema piuttosto complesso, almeno all'inizio. Cercherò di riassumerlo in maniera moooolto grossolana, tanto se ti va di dare una mano al progetto vedrai che lo si impara strada facendo. Wikipedia ha tra le sue regole l'obbliogo di utilizzare apporti multimediali dotati di particolari licenze d'uso che ne prevedono il riutilizzo da parte di terzi, anche a livello commerciale; questa è una cosa che è bene specificare subito senza spaventarsi ma essendo consapevoli che se si carica una foto o un filmato questi diventano di libera condivisione. Certi apporti però devono essere "alla fonte" liberi da qualsiasi restrizione; per farti un esempio classico, in Italia esiste una normativa che impedisce di fare foto a monumenti e architetture di persone viventi o decedute da meno di tot anni, questo perché i diritti di sfruttamento di immagine possono essere ancora di proprietà degli eredi. Nel campo delle foto di mezzi militari ci sono delle altre restrizioni delle quali però lascio parlare EH101, che ultimamente si è calato nei meandri della burocrazia delle immagini. Sarà più sempolice se ci spieghi che tipo di immagini/filmati vorresti caricare ed in che ambito sono stati ripresi.
 
Ps. la foto inserita non e' di un atlantic 2, ma di un atlantic 1
:Se vedi delle inesattezze non farti riguardi e modifica. Al massimo ci potrà essere qualcuno del progetto che monitorizza la voce e che ti verrà a chiedere il motivo della doversa dicitura. Se sei esperto come dici non ti sarà affatto difficile dimostrare che la versione è quella che sostieni tu; cerca di capire, è un sistema di controllo incrociato per evitare che un utente pieno di entusiasmo ma con poca esperienza rischi di scrivere delle cose errate (come quella che è in effetti stata scritta). L'ideale sarebbe dimostrare ogni puntualizzazione con una fonte certa (che in questo caso dovrebbe essere bibliografica ma che vista la pochezza della letteratura in italiano si dovrebbe ricorrere a quella in lingua straniera o almeno a qualche rivista specializzata (però autorevole) e comunque dubbia come fonte primaria in quanrto spesso frutto di una ricerca personale fatta dal tal articolista (e tutti possono sbagliare).[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|thumb|300px|Per cortesia, '''[[Aiuto:Uso della firma|firma]]''' i tuoi commenti (non le voci) usando il tasto indicato]]
 
Non farti riguardo a scrivere ancora, ti ricordo solo di cliccare sul (msg) e di firmare i tuoi interventi; a rileggerci :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:45, 12 feb 2009 (CET)