Patriarcato di Aquileia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tizio X (discussione | contributi)
Riga 67:
=== Fine del Patriarcato ===
 
Nel [[1751]] [[Benedetto XIV]], con [[bolla papale]] sollecitata da Venezia e degli Asburgo d'[[Austria]], il Patriarcato di Aquileia fu soppresso e al suo posto vennero erette l'[[arcidiocesi di Udine]] e l'[[arcidiocesi di Gorizia]] in modo tale che si risolvesse il problema di un'unica diocesi divisa tra la giurisdizione austriaca e veneziana. Questo significò il "declassamento" di Udine, che dapur non essendo sede patriarcale divennema solo luogo di residenza del patriarca, divenne vera e propria sede arcivescovile e l'innalzamento di Gorizia che fino a quel momento era stata solo [[arcidiacono|arcidiaconia]] all'interno della grande Diocesi di Aquileia.
 
==Cronotassi degli arcivescovi titolari==