Libero consorzio comunale di Agrigento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
[[Immagine:Luigi Pirandello.jpg|thumb|150px|Luigi Pirandello fotografato nei suoi ultimi anni di vita]]
La letteratura Agrigentina è principalmente legata alla figura di [[Luigi Pirandello]], ([[Agrigento]], 28 giugno 1867 – [[Roma]], 10 dicembre 1936) un gradissimo [[Poeta]], [[Drammaturgo]], e [[Scrittore]]. Il suo primo grande successo fu merito del romanzo Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904 e subito tradotto in diverse lingue. La critica non dette subito al romanzo il successo che invece ebbe tra il pubblico. Numerosi critici non seppero cogliere il carattere di novità del romanzo, come d'altronde di altre opere di Pirandello. Perché Pirandello arrivasse al successo riconosciuto si dovette aspettare il 1922, quando si dedicò totalmente all'opera del teatro.
Ebbe rapporti di rilevanza anche con la [[Politica]]. Nei suoi ultimi ma più intensi anni di carriera arrivò ad essere il drammaturgo di maggior fama nel mondo, come testimonia il '''[[premio Nobel]]''' ricevuto nel 1934. La sua casa natale oggi è ancora visitabile in provincia in località Caos. Nel teatro, il dramma ha mantenuto l'accezione in uso nell'Antica Grecia, ed è grazie forse anche alla sua terra natale che Pirandello diventa il più grande drammturgo, il sangue di una terra Greca, di una terra piena di vecchia cultura che lui a portato sempre con fierezza dentro. In tutte le sue più grandi opera anche poco prina della sua morte, Luigi Pirandello inseriva il pizzico di sicilianità che era in lui. E inoltre con lui che
== Economia ==
|