Cimicidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
maiuscoletto
Riga 17:
|infraordine=[[Cimicomorpha]]
|superfamiglia= [[Cimicoidea]]
|famiglia='''Cimicidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|LATREILLELatreille]]</span>, [[1804]] </small>
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
Riga 25:
*[[#Sistematica|Vedi testo]]
}}
'''Cimicidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|LATREILLELatreille]]</smallspan>, [[1804]], è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] cosmopolita di piccoli [[Insecta|insetti]] dell'ordine dei [[Rhynchota|Rincoti]] [[Heteroptera]], superfamiglia [[Cimicoidea]]. Sono spesso chiamate comunemente ''cimici'' o ''cimici dei letti''; entrambi i nomi comuni sono tuttavia poco appropriati, in quanto il nome di ''cimice'' è attribuito per estensione alla generalità degli Eterotteri, mentre quello di ''cimice dei letti'' fa riferimento, in senso stretto, alla specie ''[[Cimex lectularius]]'', la più nota perché associata all'[[Uomo]]. La maggior parte dei Cimicidae, tuttavia, non ha relazioni trofiche con la specie umana. L'intera famiglia è in ogni modo rappresentata da specie [[Glossario entomologico#ematofago|ematofaghe]] a spese di [[Aves|Uccelli]] e [[Mammalia|Mammiferi]].
 
==Morfologia==