Video digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WP:SINTASSI: formattazione
Riga 1:
Per '''video digitale''' si intende un [[segnale video]] che utilizza una rappresentazione [[Digitale (informatica)|digitale]], e non [[analogico|analogica]], del segnale video. Questo termine generico non deve essere confuso con il nome ''[[Digital Video|DV]]'', che indica uno specifico formato di video digitale indirizzato alla grande distribuzione.
 
==Trasporto del segnale==
In ambito professionale, il primo tipo di interfaccia utilizzata, secondo la raccomandazione [[ITU-R]] BT.656, è di tipo [[trasmissione parallela|parallelo]]. I cavi erano costituiti da 11 doppini, 10 per ciascuno dei [[bit]] relativi all’informazione video più uno per il [[clock]] a 27 MHz. La raccomandazione prevede l'uso di connettori [[D-Sub]] a 25 contatti.
 
da 11 doppini, 10 per ciascuno dei
[[clock]] a 27 MHz. La raccomandazione prevede l'uso di connettori [[D-Sub]] a 25 contatti.<br>La lunghezza del cavo è un fattore limitante di questo tipo di connessione, potendo raggiungere solo
[[bit]] relativi all’informazione video più uno per il
50 m senza [[equalizzazione]] e 200 m con appropriata equalizzazione.
[[clock]] a 27 MHz. La raccomandazione prevede l'uso di connettori [[D-Sub]] a 25 contatti.<br>La lunghezza del cavo è un fattore limitante di questo tipo di connessione, potendo raggiungere solo
 
50 m senza [[equalizzazione]] e 200 m con
appropriata equalizzazione.<p>
{{main|Serial Digital Interface}}
Un tipo di interfaccia più evoluta, la [[Serial Digital Interface|SDI]], spicificata dalla stessa '''ITU-R BT.656''' prevede invece l'uso dagli stessi cavi coassiali da 75Ω utilizzati in ambito analogico. Questo semplifica grandemente l'integrazione tra i due tipi di segnale e riduce di molto i costi di cablaggio, nonché lo spazio e il peso dei cavi stessi.
Per distanze lunghe, è anche possibile il trasporto su [[fibra ottica]]
 
<p>
In campo domestico e amatoriale, le interfacce più comuni per il video digitale sono la [[firewire]] e la più recente [[HDMI]], concepita in particolare per alimentare televisori e monitor ad [[alta definizione]].