Enna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: spazio prima del simbolo °C |
||
Riga 121:
|}
Il [[clima]] di Enna è assai speciale: se, infatti, l'altitudine superiore ai 900 m sul livello del mare, imporrebbe un clima continentale, il fatto di trovarsi in Sicilia, a poche decine di chilometri dal mare oltreché a una latitudine relativamente bassa, implicano un tempo climatico particolare e raro. Anzitutto, bisogna differenziare Enna alta (posta fino a 970 m s.l.m.) da Enna Bassa e Pergusa (700-750 m s.l.m.): sovente la temperatura a Enna alta è inferiore di 2-3 °C. L'[[inverno]] è piuttosto rigido, con temperature comunque quasi sempre sopra lo zero anche se di poco, ed è caratterizzato da precipitazioni abbastanza copiose, soprattutto piovose (ormai nevica sempre meno, di norma 2 volte l'anno).
[[Immagine:Piazza Vittorio Emanuele di Enna.jpg|thumb|left|250px|Scorcio di Piazza Vittorio Emanuele avvolta nella nebbia.]] La [[nebbia]] caratterizza l'[[autunno]] soprattutto ad Enna alta, mentre a Enna bassa essa è più rara e meno intensa. La [[primavera]] è abbastanza fresca, con temperature superiori ai 10-15 °C, mentre in estate la continentalità climatica si manifesta con le alte temperature (sopra i 25-30 °C), ma che raramente degenerano in [[afa]] e, normalmente, sono perfette per il flusso turistico e per la villeggiatura che vede, in provincia, la "capitale" in Pergusa: grazie al [[Lago Pergusa]], l'unico propriamente naturale della Sicilia, il clima è più fresco e temperato, e la maggior parte degli ennesi ha una villa o una seconda casa nei pressi del lago, attorno al quale si sviluppano il già citato autodromo oltre a numerosi hotel, ''bed and breakfast'', agriturismo e ristoranti. Il comune di Enna è inserito nella fascia climatica E: vale a dire che è consentito l'utilizzo di impianti di riscaldamento per un massimo di 14 ore dal [[15 ottobre]] al [[15 aprile]].
====Record climatici====
Riga 173:
|}
La [[temperatura]] minima mai registrata ad Enna dall'ultimo [[dopoguerra]] è di -5,6 °C nel [[gennaio]] [[1968]], record sfiorato anche nei mesi di [[febbraio]] e [[marzo]] [[1956]] quando si ebbero -5,4 °C. L'[[agosto]] [[1958]] fu il più freddo in assoluto, con una minima di 10 °C, valore pari a un quarto di quello dello stesso mese nel [[1999]], quando il termometro toccò i 39 °C, a conferma che, almeno ad [[Enna alta]], la barriera dei 40 °C non è mai stata sfondata. L'inverno più caldo fu invece quello del [[1968]]: a febbraio di quell'anno a Enna si registrarono 19,8 °C, valore sfiorato anche nel [[dicembre]] [[1962]]. Per quanto riguarda le precipitazioni, l'agosto 1999 fu il mese più piovoso, con 253 mm di pioggia caduta, mentre il mese più siccitoso fu il settembre del [[1988]], quando si ebbero precipitazioni quattro volte inferiori, pari cioè a 58,8 mm.
== Storia ==
|